L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ciò che di questo romanzo non ho per nulla apprezzato, ed anzi, mi ha convinto ad abbandonarne la lettura intorno a pagina 500, è lo stile dell'autore: prolisso? Inutilmente barocco? Artificioso? Insopportabilmente irritante nella sua ostentazione? Al lettore la scelta dell'attributo più indicato. Genna tenta la carta dell'onirismo trascinandoci in un incubo personale che diviene nazionale prima, mondiale poi, narrandoci le vicende del non-uomo Hitler che si forma nutrendosi dei peggiori umori del suo tempo; ogni caduta è per lui un nuovo inizio in una ascesa personale che pare scritta nelle stelle. La ricerca compiuta dall'autore immagino si sia concentrata soltanto su una particolare biografia hitleriana ( quella di Fest, forse?), di conseguenza non crediate di poter apprendere chissà quali eventi sconvolgenti sulla vita del Fuhrer dalla lettura del romanzo; ciò che all'autore riesce bene è di farci comprendere come possa ragionare un uomo totalmente incapace di provare qualsivoglia sentimento umano, un essere completamente anafettivo e privo di scrupoli. L'operazione è sicuramente interessante ma il desiderio dell'autore di renderci partecipi del suo talento rende le seicento pagine abbondanti del romanzo estremamente ridondanti. Alcuni punti risultano a parer mio particolarmente irritanti per la superbia che se ne può ricavare: uno su tutti il capitolo nel quale è narrato l'imponente rogo di libri organizzato da Goebbels nel '33, dove l'autore si intromette nella narrazione per sottolineare come il romanzo che teniamo tra le mani (si, proprio questo romanzo) sia la prova vivente della potenza della letteratura, della sua inestinguibile forza contro l'oscurantismo di qualsiasi potere. Serviva proprio questa didascalia "velatamente" autocelebrativa? La lista dei momenti irritanti sarebbe particolarmente lunga quindi meglio fermarsi qui. Insomma, secondo me siamo di fronte ad un'occasione mancata.
Completato Io Hitler, di Giuseppe Genna... libro particolare, che racconta la pagina più terribile della nostra storia in maniera originale, a volte affascinante a volte forse un po' ridondante... in generale una lettura che consiglio...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore