L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Combattive come Muhammad Ali, sognanti come Sharazād, Jarrar ci racconta il coraggio dietro il velo delle donne musulmane. Vincitrice dello Story Prize Award, del PEN Oakland Award e dell'American Book Award. Una delle migliori raccolte di racconti dell'anno per Electric Literature.
«I racconti di Jarrar sono senza paura, divertenti e tristi, celesti e terreni, viscerali e fiabeschi. Storie tutte da ridere, che fanno riflettere o addirittura ribellare, a dimostrazione di un talento che meraviglia dal principio alla fine» – Sam Lipsyte, autore di Hark e La parte divertente
«Jarrar fa quello che dovrebbe fare un narratore coraggioso: racconta ciò che gli altri scrittori lasciano ai margini. Ci fa entrare in storie che non sono mai state raccontate» – Colum McCann, autore di Apeirogon e Questo bacia vada al mondo intero
«Se una cosa Randa Jarrar fa a pezzi è la retorica dell'esilio. Non c'è più casa. Il significato di nostalgia come dolore del ritorno non è mai stato così letterale come nelle sue pagine.» – Gabriele Romagnoli, Robinson - la Repubblica
Sali su un aereo portandoti dietro solo una borsa in cui sono nascoste le ceneri di tuo padre, alla volta di un paese sconosciuto che dovrebbe essere il tuo ma non lo sarà mai. Non proprio una passeggiata. Eppure leggiamo col sorriso, perché tutto ciò che Randa Jarrar tocca sembra assumere una levità che ricorda la protagonista del primo di questi racconti, Qamar, di giorno in equilibrio su una fune senza protezioni al circo di Alessandria e la notte sul tetto di un palazzo a guardare la luna. In bilico fra risate e lacrime, fra realismo e favola, come una Shahrazād impertinente, la voce dell’autrice ci accompagna in viaggio nel traffico del Cairo e fra le macerie di Gaza, in mezzo ai gabbiani anarchici di Atene o nei saloni di bellezza del Michigan. Randa Jarrar dà voce a chi non occupa il centro della scena ma a chi abita le quinte. Come le donne, orientali e occidentali, capaci all’occorrenza di indossare un velo oppure i guantoni di Muhammad Ali per sferrare il gancio decisivo quando la storia sta per finire.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Racconti molto belli e originali, che ho apprezzato proprio perché diversi dal solito
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore