Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 77 liste dei desideri
Io odio internet
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Io odio internet - Jarett Kobek - copertina
Chiudi
Io odio internet

Descrizione


Un romanzo concepito da una mente geniale, esilarante e controcorrente, che fa a pezzi tutti i grandi paradossi dell'era Internet.

«Un'invettiva politica e culturale, un grido prolungato sul potere e sulla moralità nell'era globale. Uno sguardo dentro una mente vivace, in ebollizione. Questo libro ha un'anima, ma ha anche le palle... Il mio consiglio? Sconnettetevi da Twitter per un giorno. E leggete questo»The New York Times

«Un'anatomia eccitante, spassosa e crudele della cultura tecnologica e, in generale, del mondo moderno. Ricorda molto Kurt Vonnegut»The Guardian

«Potrebbe esistere un Houellebecq americano? Jarett Kobek ci si avvicina, nel fervore dei suoi attacchi alle vacche sacre di questa nostra era segretamente vittoriana. Un libro che ho divorato»Jonathan Lethem

"Internet era un'invenzione meravigliosa. Era una rete informatica che gli esseri umani usavano per ricordare ai loro simili che erano degli schifosi pezzi di merda."

Adeline è una quarantacinquenne semifamosa per aver pubblicato un fumetto di successo negli anni Novanta. Vive a San Francisco. Invitata a parlare in un'università, finisce sotto attacco sui social network per aver «commesso l'unico peccato imperdonabile del ventunesimo secolo», ossia non rendersi conto che qualcuno la riprendeva mentre esprimeva quello che pensava. Bisogna tenere conto che Adeline 1) è una donna in una cultura che odia le donne, 2) è semifamosa e 3) ha espresso un'opinione poco popolare. E vive nell'era Internet. Adeline diventa così un trend su Twitter, e quindi se ne occupa la stampa, incapace di svolgere un lavoro più serio. Adeline diventa il bersaglio degli hater. E dagli insulti sessisti e razzisti, gli unici a guadagnarci sono Google, Facebook e Twitter, che vivono della pubblicità e dei contenuti creati dagli utenti, delle loro opinioni inutili, spesso ipocrite e compiaciute, sfruttate appieno per le inserzioni pubblicitarie che fruttano patrimoni enormi a degli «antisociali privi di eumelanina nello strato basale dell'epidermide» (ossia bianchi) come Mark Zuckerberg, Steve Jobs e pochi altri, signori feudali per i quali «le parole sono il grasso che olia gli ingranaggi del capitalismo».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
4 ottobre 2018
330 p., Brossura
9788893254434

Valutazioni e recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(0)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Flyer
Recensioni: 4/5

Vengono trattati tutti i punti dolenti di internet. La protagonista è una donna nota per aver scritto dei fumetti. Le cose da lei enunciate sono fuori dall’ordinario e dunque è spesso schernita e attaccata per la sua impopolarità.

Leggi di più Leggi di meno
Lisa
Recensioni: 4/5

Questa è una lettura che mi è piaciuta molto però a mio parere forse un po' troppo lunga. Io odio internet un romanzo di Jarett Kobek edito Fazi. Sono contenta di averlo letto perché è davvero particolare ed è davvero efficace in quello che vuole trasmettere e nel modo in cui viene espresso e sono contentissima di averlo letto. Peccato per le troppe divagazioni che rischiano di annacquare anche i contenuti che sul finale sono veramente forti e molto validi ma che vengono persi in una serie di storie che secondo me erano ridondanti. Questo libro è un'invettiva, un saggio contro il business che sta dietro internet che spesso non vediamo . La protagonista è una fumettista che da giovane ha scritto un fumetto di grande successo, col passare degli anni è diventato un prodotto di culto e ha mantenuto la sua credibilità come artista. Durante una conferenza viene ripresa col cellulare mentre espone opinioni impopolari su internet, non si rende conto di essere ripresa, il video viene caricato su internet e lei riceverà una serie di minacce e insulti. Questo è il filone principale ma all'interno del romanzo ci sono molte altre storie collaterali che hanno a che fare con le conseguenze reali che hai se hai a che fare con internet in qualche modo . L'aspetto più riuscito del libro a mio parere è proprio il ritratto della città in cui si svolge, ovvero San Francisco, espone come la città sia cambiata una volta che la Silicon Valley ha messo le tende in questo luogo . Il tono del libro è molto satirico, sarcastico e la cosa geniale è che è scritto con paragrafi molto brevi, come se fossero dei veri e propri tweet, quindi ha praticamente lo stile della sentenza, lo stile della battuta. Ottima lettura!

Leggi di più Leggi di meno
Stella
Recensioni: 3/5

Vengono trattati tutti i punti dolenti di internet. La protagonista è una donna nota per aver scritto dei fumetti. Le cose da lei enunciate sono fuori dall’ordinario e dunque è spesso schernita e attaccata per la sua impopolarità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jarett Kobek

Trentottenne americano di origine turca, vive in California e dopo un’autobiografia immaginaria di Mohamed Atta (Atta) e altri brevi scritti d’arte ha pubblicato il romanzo Io odio Internet (Fazi Editore, 2018) che, in seguito a un articolo lusinghiero del «New York Times», è uscito dalla sua vita virtuale di autopubblicazione ed è diventato un successo internazionale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore