L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Eva Cantarella presenta un confronto efficace sulla diversità del viaggio e avvicina il lettore a mondi lontani. Molto interessante il contenuto con una forma adatta alla trattazione dell'argomento.
Un testo molto ben scritto, come sono i libri di Eva Cantarella, grande professoressa universitaria e ottima divulgatrice, e ricco di spunti di riflessione. Davvero suggestivo il confronto tra il mondo e il viaggio nei poemi omerici e quello delle "Storie" erodotee. Omero,infatti, mira a ribadire e rafforzare attraverso il mito il senso di superiorità che i Greci avevano nei confronti delle popolazioni esterne i cosiddetti barbari. Erodoto, invece, ribalta la prospettiva e grazie alla sua origine e formazione culturale - è figlio di un persiano e di una aristocratica greca e viene da Alicarnasso uno dei centri più importanti nella Ionia- è molto più aperto all'esterno e con le sue Storie oltre a narrare il conflitto tra Greci e Persiani vuole far conoscere ai Greci le meraviglie e le usanze dei popoli dello sterminato Impero Persiano da lui personalmente conosciute nei suoi innumerevoli viaggi. Consigliatissimo.
Quest'autrice mi ha sempre affascinato per il suo essere al contempo una storica e una giurista. Neanche questa volta mi ha deluso. Il libro si inserisce nel filone divulgativo della studiosa - ed è forse uno dei libri più "leggeri" che abbia scritto -, con una prosa molto lineare e scorrevole, in linea con la sua genesi; nasce infatti da una relazione a un convegno sul tema del viaggio. Da una parte c'è Omero e il suo Ulisse, il cui viaggio immaginario è anche strumentale a dimostrare la superiorità della società greca. Dall'altra c'è Erodoto, che nelle Storie propone un viaggio a metà tra realtà e finzione, all'insegna del relativismo culturale e del sincretismo religioso. Se avete voglia di leggere qualcosa di leggero, che non sia banale, è il libro perfetto per appassionati di cultura classica e non!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore