L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Askenasi sente che la risposta è vicina, che è infine arrivato il momento di oltrepassare quel limite al di là del quale forse c'è l'oscurità del crimine e della follia - o forse la verità.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A volte, il destino ci mette di fronte rotte o strade che non avevamo minimamente preso in considerazione e e spesso è proprio lì la chiave di tutto, lì si trovano le tante risposte alle domande che il protagonista si pone ogni giorno. Le rotte del destino portano il protagonista, Askenasi, professore di greco antico, da Parigi alla Grecia, ma, forse anche per uno scherzo che, a volte la vita fa, si ritrova a Dubrovnik, dove deve fare i conti con se stesso. Un uomo che non si è mai dedito ai divertimenti e ha vissuto una vita in superficie, abbandonando un nido sicuro per l'attrazione fisica nei confronti di una ballerina russa. Con la sua solita cifra stilistica e linguistica, Marai porta il lettore nel baratro, la desolazione di un uomo che, alla fine, rimane solo a lottare con se stesso, la sua verità e cerca rifugio alla sua vita.
Scrittura e descrizioni fuori dal comune. I paesaggi sono travolgenti, se i personaggi sudano, ti senti sudare anche tu, se bevono, ti viene da deglutire. La trama, a parer mio, non è orchestrata bene, troppo poco approfondita. Per questo il flusso di coscienza finale di Victor perde un po' di poesia e senso, perchè farsi tutte quelle domande per un problema così poco sentito e definito?
i libri di marai sono sempre scritti bene,su questo non c'è nessun dubbio. l'isola è un buon libro, scritto nello stile che contraddistingue lo scrittore,ma in alcuni tratti pecca di retorica. veramente eccezionale la narrazione del rapporto del professor askenasi con le due donne.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore