L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
L'Istituto per la Regolazione degli Orologi, come tutti i grandi romanzi, è un libro che contiene un mondo.
«Tanpınar è senza dubbio l’autore piú importante della letteratura turca moderna». - Orhan Pamuk
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Fantastico, in tutti i sensi. Sono grata al caso che mi ha fatto incontrare questo romanzo, di cui ignoravo l'esistenza fino ad un mese fa. Satira, ironia, tenerezza, una storia che fa sorridere e pensare. Mi ha davvero ricordato il Tristam Shandy e, perchè no, Candide. Non credo oserò mai regalarlo a qualcuno, non è un libro per tutti.
Opera che sfugge ad una precisa classificazione, in cui il filo narrativo si dipana in vari rivoli e una miriade di personaggi. Basti pensare che lo svolgimento vero e proprio, quello relativo al titolo, inizia da pag. 300 ca., nel pregresso l’autore prepara il terreno, spiega i retroscena, illustra il background. A momenti validi si alternano altri meno felici, poco coinvolgenti, ma è proprio l’opera nel suo complesso che lascia un sapore indefinito ed un interrogativo su tutti? La lettura, ne è valsa la pena?
La via turca al realismo magico che Garcia Marquez avrebbe reso celebre qualche anno dopo? Può darsi, ma in questo libro c'è molto più che una semplice galleria di personaggi poeticamente improbabili e tratteggiati con potenza e dettaglio. C'è anche - come giustamente asserito in quarta di copertina - una finissima satira della burocrazia che assume dimensioni metafisiche e ci fa sentire meno soli se ci poniamo domande sul senso del nostro vivere in una società. Lampi di ironia imbevuti di un cinismo leggero, veloce, capace di disinnescare (o di innescare) rancori lunghi intere generazioni. E poi c'è Istanbul, crogiolo di saperi, di umori, fucina inesauribile di storie e di mondi. Per me, un capolavoro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore