Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Itale glorie
Disponibilità immediata
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,50 € 6,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,50 € 6,88 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Itale glorie - Erminia Irace - copertina
Chiudi
Itale glorie

Descrizione


Dante, Michelangelo, Galilei, Garibaldi e gli altri italiani illustri li abbiamo conosciuti a scuola per poi ritrovarli eternati nei monumenti e nei nomi delle strade, in qualità di simboli della storia nazionale italiana. Questo nesso tra i Grandi Uomini e la nazione fu stretto nel corso del Risorgimento; dopo il 1860 e fino alla seconda guerra mondiate il pantheon dei Grandi costituì una parte rilevante del discorso pubblico finalizzato a "fare gli Italiani". Il libro ricostruisce tale tradizione, inaugurata dall'Umanesimo e proseguita nei secoli attraverso il costante dialogo con i materiali del passato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
7 novembre 2003
260 p., Brossura
9788815095473

Voce della critica

Un protestante liberale di primo Ottocento, lo svizzero Simonde de Sismondi, espose alla fine della sua importante e fortunata Storia delle repubbliche italiane nel Medio evo l'idea che ogni grandezza, ogni onore e gloria fossero scomparsi in Italia dopo il 1530 (data, anche simbolicamente pregnante, della definitiva caduta della Firenze repubblicana di fronte all'esercito ispano-pontificio dei Medici), per lasciar posto al vergognoso nostro asservimento allo straniero e al papato della Controriforma. Egli suggeriva così un tema e una periodizzazione destinati a occupare poi in modo perfino ossessivo i patrioti e gli scrittori del Risorgimento, come appare per esempio ancora ben evidente in quel testo chiave della coscienza nazionale che fu, nel 1870, la Storia della letteratura italiana di Francesco de Sanctis.

In questo suo libro, ricco e piacevole, Erminia Irace ha scelto di percorrere un cammino più lungo, e meno condizionato dalla declinazione propriamente politico-nazionale della questione della gloria italiana, accingendosi a ricostruire molti aspetti della cultura e del culto degli uomini illustri in Italia dall'Umanesimo al fascismo. Nel coprire un così ampio arco temporale in un numero di pagine compatibile col profilo editoriale della collana che ospita il suo lavoro ("L'identità italiana"), l'autrice non solo dipende ovviamente dalla bibliografia specifica sui vari argomenti e periodi, ma è anche stata portata a privilegiare con trattazioni più approfondite alcuni episodi singoli, proposti come particolarmente illuminanti: un progetto di pubblici sepolcri elaborato dal Comune di Firenze nel 1396, le esequie di Michelangelo nel 1564, la fortuna di Machiavelli nella Toscana delle riforme di Pietro Leopoldo, le celebrazioni dantesche dell'Italia unita nel 1865, la vicenda della costruzione dei busti al Pincio fra Otto e Novecento, il grande festeggiamento clerico-fascista di San Francesco nel 1926.

La principale linea di continuità ravvisabile nella lettura di Irace è la sua convincente messa a fuoco della centralità del tema del rapporto fra uomini illustri e orizzonte cittadino. Di impronta civica fu naturalmente il canone della corona dei tre grandi, Dante Petrarca Boccaccio, affermatosi a partire dall'ambito e dall'età umanistici. Ma quell'impronta era ancora assai presente nelle Vite del Vasari, specie nella molto fiorentinocentrica prima edizione del 1550. E un orgoglio schiettamente municipalistico, ormai di decisa marca conservatrice, animò tanti accademici elogi settecenteschi, estranei e ostili alla cosmopolitica idea illuministica della grandezza come utilità sociale. Prima dell'Ottocento, insomma, neppure la letteratura sembra aver avviato il superamento della caratterizzazione locale delle itale glorie.

Ma l'identità e la politica nazionali irruppero allora con forza travolgente a caricare di nuove implicazioni una tradizione secolare. A questo proposito, un grumo di questioni capitali viene trattato, necessariamente in forma un po' compressa, nell'ultima parte del libro. Con Foscolo si aprì la fase patriottica del culto degli uomini illustri, ma anche la contraddizione, destinata poi a restare sostanzialmente irrisolta, fra gli ideali democratici e l'elitarismo dell'esaltazione dei grandi. La stessa popolarità dell'immagine di Garibaldi fu poi piegata da Crispi, massimo artefice del pantheon dell'Italia unita, entro un quadro ossequiosamente monarchico, gerarchico e reazionario. Questo pantheon soffrì del resto sempre di una debolezza di fondo, derivante dalla sua ispirazione prettamente laica, in contrasto stridente con la profondità del sentimento cattolico del popolo italiano. Solo il fascismo, fondendo con una sintesi spregiudicata il mito di Roma antica e la devozione per i santi di quella moderna, riuscì infatti a elaborare un'ideologia esemplare della grandezza, capace di rivolgersi a un pubblico più vasto di quello costituito dalle classi colte e dirigenti.

Con questa sintetica e notevole presentazione di temi e problemi rilevanti per la nostra storia culturale, che si chiude con l'equazione - cui avrebbe forse giovato un maggiore respiro - tra la fine del culto delle itale glorie e la caduta della repubblica di Salò, Irace tocca un nodo cruciale della fisionomia del processo di nazionalizzazione delle masse nell'Italia contemporanea. Una certa sottovalutazione, qui forse riscontrabile, verso il mondo operaio e socialista non toglie che la vicenda del culto dei grandi uomini ricostruita in questo libro riproponga in modo interessante i termini dell'andamento di una storia più generale. La capacità ripetutamente messa in opera dai reazionari di mobilitare il popolo al richiamo di parole d'ordine efficaci e di modelli umani attraenti non è stata complessivamente controbilanciata dal successo di una mitologia democratica coerente, penetrante e, soprattutto, largamente condivisa. È un divario con cui ci troviamo ancora alle prese.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore