L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,20 €
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un piccolo libro, molto 'pieno' di descrizioni e dati ma incredibilmente piacevole e scorrevole. Una bellissima analisi dei lettori italiani di oggi, chi sono ma anche come appaiono o vengono percepiti e come vengono immaginati.
Trovo il libro molto ben fatto e con un linguaggio semplice e scorrevole, cosa che lo rende molto piacevole, nonostante il tema posso per alcuni risultare poco interessante. E' un saggio che riesce perfettamente a dare un'idea di quello che si legge in Italia, di quanto si legge, quale fascia d'età legge e quali generi sono i più letti e, infine, le condizioni delle biblioteche italiane e alcune idee per avvicinare nuovi lettori ai libri. Lo consiglio fortemente soprattutto a chi come me non conosce niente o quasi niente del mondo dell'editoria e dei libri e desidera avere un'introduzione ad esso. Questo libro, a differenza di altri, nelle sue 170 pagine riesce pienamente a svolgere il compito che l'autore si era prefisso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come altri libri di Giovanni Solimine, anche questo può essere letto da almeno due prospettive. La prima e principale è la prospettiva che si potrebbe definire "pragmatica". Questo piccolo libro fornisce, sul tema della lettura in Italia, una grande quantità di dati e analisi, risultando un modello di come, partendo da dati pubblici e accessibili a chiunque, si possa esaminare un problema, con intelligenza e senza costose e a volte ridondanti indagini statistiche. Quanto, come, dove, che cosa e perché si legge, chi sono i lettori, quali sono e quanto funzionano le politiche di promozione della lettura, sono alcune delle domande alle quali questo prezioso manuale per editori, librai, bibliotecari, amministratori, che ambiscano a qualcosa di più che fare onestamente il loro mestiere, tenta di offrire una risposta; sfatando luoghi comuni come "ai miei tempi si leggeva di più" o "Internet sta soppiantando la carta stampata", o ancora come "i libri costano troppo" o "le biblioteche danneggiano il mercato del libro". La seconda prospettiva, quella che (oltre alla prosa elegante) rende più interessanti i libri di Solimine rispetto a molti dei suoi simili, è la passione intellettuale. Una passione che emerge talvolta sotto forma di "preoccupazione politica": quando, ad esempio, si prospetta, non alla maniera lamentosa e vacua di certi analisti, ma seriamente e motivatamente, la chiusura delle biblioteche o la possibilità della scomparsa del libro come "utensile specifico" con cui praticare la lettura.
In alcuni casi la passione intellettuale di Solimine assume invece la forma di una "questione etica": come è quella che spunta fuori, un po' a sorpresa, dall'analisi dei dati sul "lettore forte". Che non è, come vuole il luogo comune, "occhialuto, emaciato, con notevoli difficoltà a relazionarsi col prossimo, talvolta perfino psicopatico" se uomo; "racchia e un po' snob, spesso sognatrice e inguaribilmente romantica, quasi sempre destinata a restare zitella", se donna. Ma allora perché, si chiede Solimine, questa visione caricaturale del lettore abituale è così resistente e viene così frequentemente riproposta? "Una immagine tanto distorta prosegue non è forse dovuta al fatto che il 'lettore', o almeno il 'lettore forte', è una persona fuori dalla 'norma', cioè non fa parte della maggioranza degli italiani, ma è estraneo ai più?". In che cosa consista questa "anormalità" viene detto qualche pagina più avanti: i lettori forti sono "più introversi del totale dei lettori, meno attratti dal rischio e dalla novità", ma sono anche più attivi politicamente, preoccupati dell'efficienza dei servizi, molto soddisfatti della propria vita, e con una buona sensibilità per i temi dell'ambiente. Ed ecco allora la domanda vera: "Pecchiamo di presunzione se diciamo che sono persone 'migliori'? Lo diciamo senza compiacimento, consapevoli che potremmo considerare 'migliori' come sinonimo di 'diversi' e quindi finire fatalmente per confinare la lettura all'interno di una nicchia o un'élite". Solimine sa bene di non peccare di presunzione. Ma sa, credo, anche meglio, che, se le persone migliori di un paese sono, in fondo, anormali e diverse, se sono percepite dai più come ridicole macchiette, buone al più per fornire lo spunto per il personaggio di un film o di un romanzo, quel paese è su una brutta strada.
Maurizio Tarantino
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore