Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' Italia neorealista. Compassione e identità nazionale nel dopoguerra - Simonetta Milli Konewko - copertina
L' Italia neorealista. Compassione e identità nazionale nel dopoguerra - Simonetta Milli Konewko - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
L' Italia neorealista. Compassione e identità nazionale nel dopoguerra
Disponibilità immediata
22,95 €
-15% 27,00 €
22,95 € 27,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 27,00 € 22,95 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 27,00 € 22,95 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' Italia neorealista. Compassione e identità nazionale nel dopoguerra - Simonetta Milli Konewko - copertina

Descrizione


Il modo in cui gli scrittori e i registi neorealisti hanno impiegato la compassione nelle interazioni dei loro personaggi configura questa emozione come un importante elemento in grado di unire individui e comunità. Partendo da "Lessico famigliare" di Ginzburg e "La ciociara" di Moravia, attraverso "L'Agnese va a morire" di Vigano e "Roma città aperta" di Rossellini, fino a "Il fumo" di Birkenauai Millu e "Se questo è un uomo" di Levi, il volume esplora i meccanismi che permettono alla compassione di svolgere tale ruolo analizzandone le rappresentazioni sulla base del genere, della sessualità, della classe sociale, dell'etnia e della collocazione geografica dei personaggi che ne sono coinvolti. Emerge così l'apporto fondamentale dell'estetica neorealista alla ricostruzione e alla ricodificazione dell'identità italiana nel dopoguerra e l'importanza del neorealismo come fertile argomento di studio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
24 maggio 2018
282 p., Brossura
9788843089604
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione

Parte prima
Neorealismo: cos’è e cosa non è

1. Le radici italiane del neorealismo
Origini cinematografiche - Origini letterarie

2. Neorealismo e cinema
Melodramma e vera autenticità - Riprese in loco: centri urbani danneggiati dalla guerra - Attori non professionisti e gruppi intergenerazionali di personaggi

3. Neorealismo e letteratura
Identità locali - Voci femminili del dopoguerra

4. Emozioni nel neorealismo
Cinema ed emozioni - Letteratura ed emozioni

Parte seconda
Compassione: cos’è e cosa non è

5. La natura della compassione

6. Compassione e pietà, partecipazione ed empatia

7. Casi di compassione

8. Ripensare la compassione alla luce del neorealismo

I tre punti saldi di Aristotele e Nussbaum - Conoscenza ed emozione

9. La trattazione della compassione durante il fascismo
Mussolini - Carlo Bernari - Conclusioni

Parte terza
Tracciare paesaggi di compassione durante la Seconda guerra mondiale

10. La compassione nei rapporti famigliari di Ginzburg
La compassione all’interno della famiglia - La compassione all’esterno della famiglia - Conclusioni

11. La rappresentazione della compassione in Moravia
Compassione e condizioni sociali - Compassione e concetto di nazionalità - Compassione in campagna e in città - Compassione e atrocità - Compassione e differenze di genere - Conclusioni

12. Le donne, la compassione e la Resistenza partigiana nell’Agnese va a morire
Agnese come soggetto di compassione - Agnese come oggetto di compassione - Conclusioni

13. La compassione e la costruzione dell’identità femminile in Roma città aperta
La compassione di Pina - La compassione di Laura e Marina - Conclusioni

Parte quarta
Compassione e Olocausto

14. La compassione in Se questo è un uomo
Compassione ingannevole - Compassion - Conclusioni

15. La compassione nel Fumo di Birkenau
La compassione di Gustine, Lili, Maria e Bruna

Conclusioni
Bibliografia
Filmografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore