L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro analizza l’opera di alcuni interpreti che negli anni ’70 e ’80, sfruttando le novità tecnologiche della musica elettronica, hanno tentato di percorrere una terza via fra tentazioni neomelodiche e manierismo cantautoriale, dividendoli in sette categorie: Cosmodistopie, Futururbani, Avantambigui, Futuramazzoni, Hyperpop prima di te, Visionari, Outsider preveggenti. Non è sempre chiara la ratio di certe inclusioni (Ilona Staller, Pupo, Orietta Berti) ed esclusioni (Vasco Rossi, Renato Zero); ma la rassegna non ha pretese di esaustività, concentrandosi su nomi (e album) esemplari. L’autore ha una cultura enciclopedica e una scrittura godibilissima: è particolarmente toccante il tributo ai Matia Bazar, ma si trovano anche ritratti puntuali di personaggi insospettabili come Laura Luca e Flavia Fortunato e una doverosa rivalutazione del Pappalardo di “Oh! Era ora”. Un libro che si legge con piacere.
Partiamo dal presupposto che qualsiasi opera atta a far conoscere musica non scontata sia comunque meritoria. Qui però l'idea iniziale viene immediatamente diluita dalla difficoltà intanto nel capire che criterio sia stato usato per scegliere i dischi di cui parlare (possibile mettere nello stesso calderone le opere sperimentali di fine anni 70 con Pupo?), dato che ad un certo punto sembra che, a sola discrezione dell'autore, qualsiasi album di suo gradimento che avesse una tastiera o la parola "futuro" diventa roba che parla, appunto, di mondi lontanissimi (cit.). Ok, ma che c'entra Orietta Berti? Albano e Romina? Il secondo appunto è l'esagerata serie di paragoni e metafore musicali che rimandano a soggetti non particolarmente noti, scritti forse più per mostrare quanto si è acculturati che non per dare una reale mano al lettore nel illustrare di cosa si parli. Tradotto: se per spiegare cosa sia un disco lo paragono ad un altro ancora più ostico, che vantaggio se ne trae? Se per spiegarti una frase in svedese te la traduco in danese (ipotizzando un non sapere le lingue scandinave), a che serve? Alla fine sarebbe stata utile anche solo una playlist su album consigliabili, che non tante inutili masturbazioni mentali.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore