L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per dribblare le polemiche che puntualmente escono in occasione del giorno del Ricordo per le vittime delle foibe e dell'esodo dalle terre del Venezia Giulia e dell'Istria, consiglio questo libro di facile lettura, ma al tempo stesso approfondito e in grado di fornire una visione a 360 gradi.. Un libro che sa spiegare con chiarezza, pur rifacendosi a diverse e articolate argomentazioni e fonti storiche, tutti i meccanismi che hanno portato a quei tragici fatti. E spiega anche perché quella tragedia, che ha toccato centinaia di migliaia di italiani, abbia per molti decenni viaggiato come un fiume carsico, senza la possibilità di trovare una manifestazione piena del dolore provato allora. Per sfociare solo adesso nel pubblico dibattito, con una palese mancanza di oggettività, dovuta spesso proprio al silenzio in cui si è preferito rinchiudere quei fatti nei passati decenni. L'autore non si focalizza soltanto sulla vulgata dei comunisti cattivi che hanno agito per vendetta contro la ferocia dell'occupazione italiana, fascista e nazista. Vi è di più, vi è anche lo scontro dei nazionalismi italiano e slavo che si portava avanti da molti decenni, anche prima dell'avvento del fascismo, e vi è anche l'espansione di uno stato nascente, quello jugoslavo di Tito, verso il nostro confine orientale, stato che aveva la volontà di conquistare il maggior territorio possibile a ovest e che faceva della caccia all'italiano uno strumento di "pulizia etnica" voluto per avere campo e terreno libero. Non solo vendetta o casi isolati, quindi. Un libro che sicuramente fornisce diverse chiavi di lettura per andare oltre allo sterile dibattito "fascista contro comunista" che in effetti rischia di essere bidimensionale e di impedire una vera comprensione. Una lettura consigliata, in modo che in futuro si possa "ricordare" senza cadere in un clima da derby. Una lettura per tutti.
un libro che ognuno di noi, dovrebbe leggere. una parte della storia d'Italia che mi ha spezzato il cuore. mi sono avvicinato a questo libro, in quanto nel sistema scolastico italiano, purtroppo non sono molto citati gli eventi di quel periodo storico. La mia voglia di sapere mi ha spinto all'acquisto, troverete un libro a tratti molto duro, ma che fa ragionate sugli eventi dell'epoca, di italiani trattati con indifferenza, e quanta sofferenza nella gente, e le speranze andate perse. Questo libro ci fa ragionare di come l'indifferenza o il pregiudizio può ferire, fa ragionare di quanto sia importante ricordare il passato per progettare un futuro nel segno del ricordo.
Un libro che può e deve insegnare come la tolleranza, il rispetto di chi è diverso da noi per colore della pelle, fede religiosa e politica e quant'altro si voglia dovrebbero sempre permeare il nsotro approccio verso il vivere quotidiano!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore