L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questa graphic novel di Manuela Santoni mi ha colpito davvero tanto. Ci fa conoscere la vita della scrittrice inglese attraverso i disegni particolarissimi della fumettista. Si legge in un paio d’ore. L’ho apprezzato davvero molto. Lo consiglio se siete appassionati di letteratura inglese e se volte fare un regalo ad una persona a cui tenete. Sarà sicuramente molto gradito. La postfazione a cura di due appassionate e capaci bloggers aggiunge quel tocco professionale in più al tutto.
“Jane Austen” è la biografia romanzata della vita della celebre scrittrice. Morta a soli quarantadue anni a causa di una malattia, Jane Austen, in questa graphic novel, scrive all’amata sorella Cassandra e ripercorre la sua vita. Narrata in prima persona, la storia si muove tra passeggiate nella natura e letture alla tremula luce di candela. I libri, nell’esistenza della giovane Jane, diventano un’ancora; grazie ad essi riesce ad evadere e a fuggire dai compiti e dalle mansioni imposte dalla severa madre. Accanto alla passione per la lettura, la protagonista sviluppa un talento nella scrittura, ella narra il contesto sociale inglese in cui si muove con ironia e brio. L’incontro con Tom Lefroy le permetterà di mettersi in discussione e analizzarli per comprendere al meglio i suoi desideri. La scrittrice, nonostante l’infatuazione per il giovanotto, sceglie l’indipendenza (non si sposerà mai) e la libertà di scrivere; questa decisione, lontana dalle convenzioni sociali dell’epoca, le permetterà di dedicarsi completamente al suo sogno: scrivere. Con un tratto deciso ed evocativo, Manuela Santoni regala al lettore uno spaccato dell’Inghilterra del 1700-1800 nella sua rappresentante più celebre e anticonformista: Jane Austen. La postfazione di Mara Barbuni è utilissima a chi legge e permette di contestualizzare al meglio le opere e la vita di una delle scrittrici più famose e conosciute nel panorama letterario internazionale.
interessante e poetico, uno sguardo inconsueto sulla grande scrittrice
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore