L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' la prima opera di questo autore che leggo, incuriosito dall'argomento su uno dei registi americani che più ammiro.Questo saggio è una sorta di recensione/rivisitazione film by film delle più importanti opere del regista newyorkese descritte in maniera critica e dal linguaggio spesso verboso e al limite del lirismo, che potrebbe in qualche modo infastidire il lettore più "terra-terra". Personalmente non mi son trovato d'accordo con gran parte dei pareri tecnici e di critica dei vari film presi in esame, ma questo non inficia il lavoro passionale ed emozionale che "il Falotico" ci ha messo nel redigere l'opera. Sicuramente uno stile del tutto personale che o lo si ama o lo si odia ma che comunque non è mai troppo ridondante né trascende nell'autocompiacimento. La competenze in materia comunque affiorano all'interno del saggio e ciò lo rende interessante e stimolante.Son curioso di leggere altro di questo autore prima di esprimere un giudizio più completo e definitivo.
ohn Carpenter Prince of Darkness di Stefano Falotico. E' una vera e propria telecronaca dei film di Carpenter, densa di particolari, imperdibile per gli amanti e appassionati dei libri sul cinema. Il Falotico non seguendo alcun ordine cronologico, si muove in quello che è ormai il suo ecosistema, il cinema d'autore, ma questa volta, al contrario del suo precedente su David Cronenberg, l'analisi si fà quasi maniacale, una vera e propria vivisezione delle principali pellicole di Carpenter, minuziosa e cerebro-paranoica ai limiti dell'odierno Sherlock Holmes della geniale serie televisiva Elementary. I film vengono sorvolati ad uno ad uno, non seguendo quasi nessun ordine cronologico, ma credo un ordine cerebrale, dettato dall'istinto brutale, nell'analizzare una delle più grandi figure del cinema di genere, mai apparse, John Carpenter nel suo inarrivabile alone di misterioso perfezionismo, e controllo maniacale dei dettagli. Un'opera senz'altro più matura questa, rispetto alla sorvolata su Cronenberg, che tralasciava forse il cronenberg anni 80, e ben più strutturata, in cui si rivela una attitudine vagliata nel tempo a soprassedere ai sollazzi, tenendo ferma la direzione voluta del concept filosofico-stilistico. Io aggiungerei solo che in "Essi vivono" ci vedo anche tanto Philip k Dick, e ciò che poi sarà Matrix etc. etc. etc.
John Carpenter Prince of Darkness di Stefano Falotico. E' una vera e propria telecronaca dei film di Carpenter, densa di particolari, imperdibile per gli amanti e appassionati dei libri sul cinema. Il Falotico non seguendo alcun ordine cronologico, si muove in quello che è ormai il suo ecosistema, il cinema d'autore, ma questa volta, al contrario del suo precedente su David Cronenberg, l'analisi si fà quasi maniacale, una vera e propria vivisezione delle principali pellicole di Carpenter, minuziosa e cerebro-paranoica ai limiti dell'odierno Sherlock Holmes della geniale serie televisiva Elementary. I film vengono sorvolati ad uno ad uno, non seguendo quasi nessun ordine cronologico, ma credo un ordine cerebrale, dettato dall'istinto brutale, nell'analizzare una delle più grandi figure del cinema di genere, mai apparse, John Carpenter nel suo inarrivabile alone di misterioso perfezionismo, e controllo maniacale dei dettagli. Un'opera senz'altro più matura questa, rispetto alla sorvolata su Cronenberg, che tralasciava forse il cronenberg anni 80, e ben più strutturata, in cui si rivela una attitudine vagliata nel tempo a soprassedere ai sollazzi, tenendo ferma la direzione voluta del concept filosofico-stilistico. Io aggiungerei solo che in "Essi vivono" ci vedo anche tanto Philip k Dick, e ciò che poi sarà Matrix etc. etc. etc. Fine della conversazione in chat Digita un messaggio...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore