Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La «just culture» aeronautica nel sistema penale italiano. Una difficile integrazione
Disponibilità immediata
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 2,89 €
24,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 2,89 €
24,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
La «just culture» aeronautica nel sistema penale italiano. Una difficile integrazione - Michele Pilia,Marco Di Giugno - copertina
Chiudi
«just culture» aeronautica nel sistema penale italiano. Una difficile integrazione

Descrizione


Questo volume nasce dal connubio dell'esperienza professionale degli autori come giuristi e, a suo tempo, "first line operators" nel settore dell'aviazione civile. La passione per il variegato mondo della navigazione aerea, unita all'impegno professionale nel già menzionato ambito, ha portato gli autori a voler fornire una lettura, in chiave critica, delle problematiche che lambiscono il mondo dell'aviazione civile come entità fortemente tecnica, concentrandosi sulle esigenze giuridiche connesse con l'applicazione del diritto penale. L'incontro tra questi due mondi, stanti le diverse finalità e peculiarità, è stato spesso conflittuale e l'applicazione del reg. UE n. 376/2014, purtroppo, non ha fatto eccezione. La realtà aeronautica e quella dell'amministrazione della giustizia penale hanno delle esigenze e dei linguaggi non sempre compatibili. Quest'incomprensione comporta evidenti problemi per gli operatori di entrambi i settori, nonostante essi perseguano i medesimi fini: la sicurezza e la tutela dei consociati. Attraverso quest'opera ci si propone di chiarire, tanto agli uni quanto agli altri, i linguaggi adoperati e le esigenze primarie di ciascun settore, così da ampliare la comprensione delle reciproche necessità, ponendo le basi per un agire più consapevole e un'auspicata effettiva integrazionione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
30 giugno 2022
Libro tecnico professionale
212 p., Brossura
9788813379445
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore