L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2005
Anno edizione: 2002
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lessi 'La metamorfosi' e non mi piacque; ho letto 'K' di Calasso e volevo altro. K sta per Kafka e ne è l'idea che di lui traspare; solo un sentore intrecciato con i suoi racconti e le sue stesse parole; per la maggior parte è un'analisi testuale comparata. Calasso scrive un trattatello sulle sue opere e personaggi, in particolare Joseph K. e K., ma di Kafka stesso ne emergono solo pochi scampoli qua e là, intravedendone appena l'anima oscura, contorta e affascinante. Sicché la curiosità per l'uomo mi è rimasta, quella per le sue opere no.
Mi guardo bene dal recensire il libro di Calasso: K è già di suo un'eccelsa recensione - nell'accezione sia letteraria sia giornalistica del termine - dell'intera opera kafkiana, e recensire una simile recensione sarebbe quantomeno irriverente. Il minimo che si possa dire è che siamo di fronte a un lavoro eccellente che fa venir voglia di rileggersi Kafka, per poi tornare a godere degli splendidi spunti che questo libro regala a ogni pagina. Chi ama Kafka non può non amare K. Ma allora se questa mia non è una recensione, cos'è? Chiamiamola "velo pietoso", da stendere su quei primi tre commenti ingenerosi, inviati con tutta probabilità da chi non ha mai letto né Kafka ("il miglior saggista di se stesso" è forse la definizione più sballata e certamente la più risibile che si possa attribuirgli), né tantomeno questa splendida opera, degno corollario di cotanta letteratura. Velo pietoso che, se non altro, servirà a rialzare la media...
Calasso scrive una prosa sicura, elegante, capace di soffermarsi sulle immagini e di levigarle fino all'essenziale. Personalmente ho trovato quest'opera illuminante, chiarificatrice di un'opera affascinante ma oscura quale quella di Kafka, in cui è impossibile addentrarsi senza una guida. Ho letto in parallelo tutta l'opera dell'autore praghese, mi mancano solo i diari e sono sicuro che nei prossimi giorni li comprerò. Un libro da leggere con attenzione, e poi da rileggere e da rileggere ancora.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore