L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per chi si avvicina per la prima volta al mondo dell'ortodossia ebraica, questo libro può ancora rappresentare motivi di interesse. Per chi, come il sottoscritto, ha masticato un pò di questi temi in passato, l'opera delude. Il protagonista vive la morte del padre in un periodo di forte crisi personale e sopratutto di rigetto verso le regole religiose della comunità. Trova dunque un modo di evadere gli obblighi di memoria verso il defunto affidandoli ad un servizio che trova in rete. Con gli anni il protagonista si redime e decide di affontare la ferita aperta di quell'antico sgarbo. Si reca a Gerusalemme alla ricerca della scuola di preghiera legata al sito per riappropriarsi della memoria del padre. Il viaggio è rocambolesco e dagli esiti sorprendenti. Mi aspettavo una narrazione che sapesse miscelare la profondità dei temi (il ricordo, la conversione, il senso di appartenenza) alla leggerezza della commedia; ho trovato poco di entrambi. I personaggi sono abbozzati, Gerusalemme è frettolosamente tratteggiata, non si ride e non si riflette troppo. Lascia poco
Ho conosciuto Englander ai tempi della pubblicazione de ‘Il ministero dei casi speciali’. Qui lo ritrovo in ottima forma, di nuovo capace di affrontare temi ‘seri’ con una scrittura brillante ed ironica, senza per questo banalizzare la materia trattata. La vicenda del laico e scettico Larry convertito in Rab Shuli immerge il lettore nel mondo degli ebrei ortodossi, portandolo dagli States a Gerusalemme, in un quartiere antico reso in modo vivido col suo labirinto di vie ed edifici dagli sviluppi sorprendenti. Si parte dalla preghiera rituale, dalla norma codificata e interpretata attraverso secoli di studi, per arrivare ad esplorare i legami profondi che coinvolgono i familiari stretti, ma anche le conoscenze occasionali che in dati momenti arrivano a stimolare un cambiamento. Il senso di responsabilità, normato dalla legge, può essere un peso insostenibile da cui fuggire o farsi ossessionare, ma anche un’opportunità per guardarsi dentro, riempire un vuoto di senso, accettare i propri limiti e riversare su altri l’amore che si è ricevuto, a partire da quello paterno. La morte diventa un confine malleabile nella città santa, valicabile in sogni che si pongono come visioni profetiche, suggestive e talvolta dissacranti. La sapienza divina si rispecchia nella conoscenza (in apparenza) esaustiva del web, simulacro umano che contiene ogni potenzialità, fonte di risposte immediate che nel tempo si rivelano fragili e generano più profonde domande.
Interessante e originale questo libro che ci introduce nel mondo degli ebrei ortodossi e dei loro rituali,anche se è un po' difficile districarsi fra i termini yiddish.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sempre spiazzante nelle sue esplorazioni funamboliche sul filo teso fra sacro e profano, Nathan Englander nel suo ultimo romanzo (kaddish.com, Einaudi 2020) racconta la storia di un ebreo americano convintamente secolarizzato che alla morte del padre, rigoroso ortodosso, viene risucchiato nei sensi di colpa per le inadempienze ai doveri filiali imposti dalla tradizione. Non bastano a placarli le risorse trovate sul web con il kaddish recitato per procura a pagamento né la sua conversione all’ossevanza. Tra risvolti paradossali e imprevisti cortocircuiti, sarà il segreto dei vicoli di Gerusalemme a fornirgli la chiave di volta per l’autoinganno risolutore dell’elaborazione del lutto: con il disincanto di un’irridente ironia, quell’artificio del venire a patti con se stessi consentito dai labirinti insospettati di ogni costruzione identitaria.
Recensione di Santina Mobiglia
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore