L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro dovrebbe raccontare lo scontro epocale tra i due maggiori economisti del XX secolo: Keynes e Hayek. Fin dall'inizio risulta chiaro che l'autore propende per Keynes. Personalmente, trovo che questo saggio abbia due limiti. Il primo, e maggiore, è la scrittura tecnica e ostica. In sostanza, se si è a digiuno di gold standard, tassi di sconto, tassi di interesse, meglio evitarne la lettura. Ma non è solo questo. L'autore vita passi di Keynes o Hayek senza alcuna spiegazione. Ci si trova così di fronte a brandelli di pensiero del tutto incomprensibili. Almeno, a mio modesto avviso. Il secondo limite è di natura teorica. Keynes è stato un economista, Hayek non solo un economista. Keynes non ha una filosofia politica, Hayek ha un percorso complesso che matura una riflessione sociale e politica. Ovvio che ha il vantaggio di aver vissuto 90 anni rispetto alla morte prematura di Keynes. Ma questo, a mio parere, serve per intendere che il terreno di scontro non è sul piano della tecnica economica, dove tra l'altro Keynes ha la meglio proprio perché più economicista di Hayek! Estendere a dismisura le dimensioni di un Keynes vs Hayek è come rimanere nel liberalismo italiano a Croce vs Einaudi: la strada non mostra via d'uscita.
La piena comprensione di alcuni passaggi "tecnici" comporta la conoscenza approfondita dei concetti fondamentali di economia politica. Non tutti gli argomenti possono essere tradotti in forma comprensibile, di certo non la materia economica. O perlomeno, se questo era l'intento dell'autore, non credo che ci sia riuscito a pieno...
Keynes o Hayek? L'idea che lo Stato sia protagonista nell'economia o che se ne debba estraniare? Mercato (di concorrenza perfetta, pura chimera!), lasciato ai suoi meccanismi di funzionamento o intervento statale contro il mostro "disoccupazione" per correggerne le storture e le criticità? Chi scrive ha da sempre preso parte per l'Inglese che ha salvato il capitalismo dal crollo, correggendolo in chiave sociale e democratica. L'altro, Hayek, appare come uno studioso desideroso di notorietà ancorato ad idee francamente fallimentari a partire dalla legge degli sbocchi di Say, una delle peggiori iatture del pensiero economico. Peraltro, Keynes, con la sua "rivoluzione", ha consentito di uscire da una delle peggiori crisi economiche di sempre, quella seguita al crollo della borsa di Wall Street del 1929. E se venissero utilizzate oggi le sue idee, il mondo sarebbe un posto più agevole. Ma quali sono i meriti di Hayek? Anche con la lingua (inglese) se la cavava a stento inanellando periodi contorti e spesso oscuri (avrebbe fatto meglio a scrivere nella sua di lingua!). Keynes, invece, era brillante, ironico, e anche un libro complicato come la Teoria generale si fa leggere e capire abbastanza agevolmente. Comunque, questo, di libro, merita un'attenta lettura ed ha il merito di una ricostruzione storica assai pregevole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore