Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Keynes o Hayek. Lo scontro che ha definito l'economia moderna
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Keynes o Hayek. Lo scontro che ha definito l'economia moderna - Nicholas Wapshott,Giancarlo Carlotti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Keynes o Hayek. Lo scontro che ha definito l'economia moderna
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


“Le differenze tra questi due uomini improntano ancora oggi lo spartiacque ideale tra progressisti e conservatori” John Maynard Keynes e Friedrich von Hayek si ritrovarono su fronti opposti: al centro della contesa la questione se spettasse o meno ai governi e allo stato intervenire in economia. Hayek era convinto che alterare l’“equilibrio” del libero mercato avrebbe provocato una selvaggia inflazione. Keynes credeva invece che per contrastare la disoccupazione di massa e favorire la crescita servisse la spesa pubblica. Sarebbero stati in disaccordo per il resto delle loro vite. Il brillante e carismatico Keynes, sostenitore della nuova prospettiva macroeconomica, guardava con favore all’intervento pubblico in vista dello sviluppo economico e del consolidamento della democrazia. Il pignolo e caparbio Hayek, saldamente ancorato alla teoria microeconomica, avrà però la sua rivincita con la svolta neoconservatrice. Le loro idee e ricette avrebbero conosciuto comunque alterno favore presso i politici, da Roosevelt a George W. Bush, influenzando le scelte economiche degli stati occidentali. Dalla Grande depressione alla Seconda guerra mondiale e dal dopoguerra al presente, Nicholas Wapshott, nel suo stile narrativo e con grande capacità di rendere comprensibili complesse questioni economico-finanziarie, riporta in vita gli animati dibattiti tra questi due giganti del Ventesimo secolo, la cui eredità condiziona tuttora il dibattito politico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
332 p.
Reflowable
9788858820452

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(3)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Filippo
Recensioni: 4/5
Consigliato per le menti curiose e allenate

Il libro è un ottimo saggio di storia e teoria economica. Il racconto è molto descrittivo e analitico, seppur l'autore sia chiaramente a favore di Keynes, anche se mi sentirei di dire che non è un attaccamento esagerato e nemmeno eccessivamente spinto. Ci sono dei passaggi, inoltre, che potrebbero risultare complessi per chi è alle prime armi, che trattano di pura teoria e quindi occorre impiegare qualche minuto per comprenderli a pieno. È una lettura molto utile per chi vuole comprendere i due economisti e il contesto di tutto il secolo da una prospettiva strettamente economica. Consiglio il libro agli appassionati, ma anche a chi vuole conoscere la storia del ventesimo secolo da un lato "tecnico" ma rilevante nelle conseguenze che vediamo tutt'oggi.

Leggi di più Leggi di meno
Giorgio
Recensioni: 2/5
Libro difficile e deludente

Il libro dovrebbe raccontare lo scontro epocale tra i due maggiori economisti del XX secolo: Keynes e Hayek. Fin dall'inizio risulta chiaro che l'autore propende per Keynes. Personalmente, trovo che questo saggio abbia due limiti. Il primo, e maggiore, è la scrittura tecnica e ostica. In sostanza, se si è a digiuno di gold standard, tassi di sconto, tassi di interesse, meglio evitarne la lettura. Ma non è solo questo. L'autore vita passi di Keynes o Hayek senza alcuna spiegazione. Ci si trova così di fronte a brandelli di pensiero del tutto incomprensibili. Almeno, a mio modesto avviso. Il secondo limite è di natura teorica. Keynes è stato un economista, Hayek non solo un economista. Keynes non ha una filosofia politica, Hayek ha un percorso complesso che matura una riflessione sociale e politica. Ovvio che ha il vantaggio di aver vissuto 90 anni rispetto alla morte prematura di Keynes. Ma questo, a mio parere, serve per intendere che il terreno di scontro non è sul piano della tecnica economica, dove tra l'altro Keynes ha la meglio proprio perché più economicista di Hayek! Estendere a dismisura le dimensioni di un Keynes vs Hayek è come rimanere nel liberalismo italiano a Croce vs Einaudi: la strada non mostra via d'uscita.

Leggi di più Leggi di meno
ninonux
Recensioni: 3/5

La piena comprensione di alcuni passaggi "tecnici" comporta la conoscenza approfondita dei concetti fondamentali di economia politica. Non tutti gli argomenti possono essere tradotti in forma comprensibile, di certo non la materia economica. O perlomeno, se questo era l'intento dell'autore, non credo che ci sia riuscito a pieno...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nicholas Wapshott

1952

Nicholas Wapshott (1952) è un esperto giornalista britannico, ha lavorato per “The Times” e per “The New York Sun” ed è anche autore di biografie, tra cui una parallela della Thatcher e di Reagan: Ronald Reagan and Margaret Thatcher: A Political Marriage (2007). Feltrinelli ha pubblicato Keynes o Hayek. Lo scontro che ha definito l’economia moderna (2012; in Ue, 2015).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore