L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2000
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Kunlp" è un racconto che, attraverso tre episodi distinti, ci narra le vicende di Knulp che, poco più che ragazzo abbandonò la scuola e la famiglia, perché tradito da Frankiska, la ragazza che amava. Deluso, scelse di fare il vagabondo e nel suo girovagare incontrava gli amici di un tempo che spesso lo ospitavano. Il dottore Machold, che era stato suo compagno di banco ai tempi della scuola, ospitandolo a casa sua, lo trova malmesso: Knulp è affetto da tisi, in forma grave. Knulp fugge dalla casa del medico un giorno in cui perversa una bufera di neve, disteso sul suolo ghiacciato dialoga con Dio, rimproverandosi di avere condotto una vita da vagabondo, senza imparare nulla, senza essere diventato uomo. Dio gli risponde: "A che servono tutte queste lamentele? ma davvero non ti riesce di vedere che tutto è andato bene, per il verso giusto, che non avrebbe potuto essere diversamente? Vorresti forse essere un signore o un artigiano e avere moglie e figli e alla sera leggere il giornale? Non riscapperesti all'istante nel bosco, per dormire accanto alle volpi e mettere le trappole agli uccelli e addomesticare le lucertole?"
Dopo aver letto "Sotto la ruota", questo romanzo breve appare come l'altra faccia della medaglia. Nel primo si legge dell'incarnazione dell'ideale delle regole del mondo borghese della fine dell'800; in questo l'incarnazione del suo opposto: una persona (Knulp appunto) che decide di vivere una vita da vagabondo, senza regole e senza preoccuparsi del domani. Fugge dalle regole al punto da rifiutare anche le cure per la malattia che lo porterà alla morte. Emblematico il dialogo finale con Dio. Knulp il vagabondo si duole per una vita in fin dei conti inutile, nella quale non ha realizzato niente. Allora Dio gli rammenta tutti i respiri di libertà che ha regalato alle persone incontrate durante la sua vita. Probabilmente abbiamo bisogno anche noi di un nostro Knulp, periodicamente, prima e dopo i pasti...
E' la storia di Knulp che, a quattordici anni, per una delusione d'amore, scelse una vita di vagabondaggio e "come un uccello migratore era sempre per strada e non si poteva fermare a lungo in nessun luogo". Nei suoi vagabondaggi poteva contare su una calorosa accoglienza quasi in ogni cittadina o contrada, dove aveva molti amici. A quarantanni, colpito da una grave forma di tubercolosi, si trova a dover riflettere sulla propria esistenza e, nel delirio della malattia, si rivolge a Dio: " Quando Franziska, a quattordici anni, mi ha piantato in asso tutto sarebbe stato ancora possibile. E poi qualcosa si è spezzato dentro di me e da allora non sono più stato buono a nulla...Ma sì, l'errore è stato solo quello di non farmi morire a quattordici anni." E allora Dio risponde: "Vedi tu mi servi proprio come sei. Sei andato vagando nel mio nome, risvegliando in chi se ne stava asserragliato in casa sua la nostalgia della libertà. Hai fatto sciocchezze nel mio nome, e ti sei fatto schernire...Tu sei mio figlio e mio fratello e parte di me..." E Knulp, sfinito dal dolore, si sdraia sulla neve, la voce di Dio si affievolisce, e il suo desiderio di dormire si è fatto più forte di qualunque altro desiderio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore