L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come spesso succede con i bravi scrittori, non esiste una definizione univoca per i loro romanzi ma vi sono una serie di significati stratificati e multiformi che deliziano il lettore in un'armoniosa composizione di bella prosa (e, dunque, altrettanto bella traduzione), spunti originali, trama avvincente, personaggi ai quali ci si affeziona subito e comprimari che hanno comunque un'importanza strategica nel percorso narrativo. Questo vale anche per Le lacrime di Nietzsche che è, al tempo stesso, un romanzo filosofico e psicologico, la storia di più di un'amicizia, il racconto della nascente pscicoanalisi e delle sue prassi terapeutiche, l'affresco di un'epoca tra positivismo e religiosità ebraica, e la riproposta letteraria di una Stimmung mitteleuropea descritta con la delicatezza di un osservatore attento ma discreto. La crescita catartica di uno dei maestri del sospetto e del maestro di Freud, avviene col giusto ritmo narrativo; i due sono accomunati da un malessere che porta alla luce i tratti oscuri dell'animo umano e la loro iniziale distanza sarà colmata da un rapporto a volte faticoso, difficile ma sempre costruttivo e, appunto, catartico. L'onestà intellettuale dell'autore ci dice, nella nota finale, che i due protagonisti non si incontrarono mai; eppure, la descrizione del loro rapporto è talmente vivida e dipinta con i toni di un crescendo così appassionante da convincere il lettore che si tratti della riscrittura letteraria di fatti storicamente avvenuti. Il sottofinale, infine, è un autentico colpo da maestro, degno di un navigato scrittore di romanzi gialli. Yalom, al pari di pochi altri contemporanei, si conferma una piacevolissima scoperta.
Bel libro ma non sono portata per la filosofia per cui è stata a tratti faticoso. Però è originale e ben scritto
Davvero bello!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore