L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Dal genio di Patrick McGrath, un romanzo che entra nei pensieri del suo protagonista, e di noi lettori, per far luce sulle diaboliche ossessioni scatenate dai segreti quando decidono di parlare.
«Un romanzo magnifico, eccitante, che ti cattura dalla prima pagina e ti tiene in ostaggio fino alla fine. Patrick McGrath tocca nuovi folgoranti vertici di emozione». - John Banville
Londra, 1975. L’anziano poeta Francis McNulty sente avvicinarsi la fine dei suoi giorni ma il suo animo non trova pace, schiacciato da una colpa che non ha mai avuto il coraggio di confessare. Le ombre di un tradimento sotto le armi, durante la Guerra Civile spagnola, si allungano nella casa di Cleaver Square quando un’oscura presenza, con le fattezze del generale Francisco Franco, comincia a fargli visita. In alta uniforme, il contegno di un militare decaduto, l’apparizione perseguita Francis con i ricordi dei giorni drammatici di quarant’anni prima. Perseguitato dalle visioni e spronato dalle domande di un giovane reporter che sta scrivendo un pezzo su di lui, il vecchio poeta accetta l’invito della figlia ad accompagnarla in viaggio di nozze a Madrid, in cui vede finalmente l’occasione per affrontare i fantasmi del suo passato. Mentre nel palazzo reale si consuma l’agonia del Generalissimo, vittima e carnefice di un’epoca che si sta consumando, Francis torna nei luoghi della sua vergogna, in un viaggio liberatorio nel tempo, nei ricordi di famiglia, nei recessi della sua mente.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’anziano poeta McNulty è intervistato, nella sua casa londinese, da Hugh Supple, giornalista del Manchester Guardian, che vuole farsi narrare le sue esperienze come membro delle Brigate Internazionali nella guerra civile spagnola (1936-1939) quando le forze democratiche cercarono di arginare la presa di potere di Francisco Franco (FF). Emergono gli orrori di questa guerra fratricida, supportata dalle forze nazi-fasciste di Hitler e Mussolini. Il cruccio di McNulty, rivelato a distanza di 40 anni, è la fucilazione dell’amico Doc Roscoe, medico americano, per uno scambio d’identità che gli ha salvato la vita. McNulty non risparmia invettive contro FF, che sparse terrore e morte in Spagna durante i suoi 36 anni al potere: “corpulento mostriciattolo dal cuore sanguinario; dittatorucolo responsabile di innumerevoli atrocità; putrescente identità di tenebra; mostruoso despota, membro di quella setta di demagoghi psicopatici che cercano di annientare chi la pensi diversamente da loro”. Siamo alla fine del 1975 e FF è moribondo, ma il suo fantasma lo visita di notte sia in giardino sia in casa, turbandogli i sonni. McNulty ne uscirà visitando il mausoleo di FF nella Valle de los Caídos (sormontato da una croce di >150 m!) e urinando sulla sua tomba. Il titolo “Lampara del Diablo” si riferisce a un dipinto di Goya: finché il lume resta acceso si esorcizzano i mostri della notte. A lampada spenta, si materializzano i diavoli della morte e del terrore. Mia annotazione: FF salì al potere grazie ai massicci aiuti di Mussolini. Quando, nel 1940, il Duce gl’inviò il conto (salato) da pagare, FF rispose mostrando il dito medio di entrambe le mani ben in vista. Tra dittatori fascisti ci s’intende sempre! Non dimentichiamo pure che FF ebbe sempre il sostegno massiccio della Chiesa Cattolica (esempio di pura carità cristiana?), classe media e aristocrazia. Leggiamolo, gente, e propagandiamolo perché questi orrori del passato non vanno dimenticati e per vaccinarci contro le atrocità.
Libro pessimo.... Molto noioso... Non trasmette nessuna emozione...Tentativo fallito di creare un'ambientazione e un profilo psicologico dei personaggi...
Libro noioso. Totalmente. McGrath è un autore che amo, ma questo libro non mi è piaciuto affatto. Per una lettrice come me che ama le descrizioni accurate e gli approfondimenti, questo libro si è rivelato una vera delusione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore