Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un lapsus di Marx. Carteggio (1956-1990) - Cesare Cases,Sebastiano Timpanaro - copertina
Un lapsus di Marx. Carteggio (1956-1990) - Cesare Cases,Sebastiano Timpanaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Un lapsus di Marx. Carteggio (1956-1990)
Attualmente non disponibile
29,75 €
-15% 35,00 €
29,75 € 35,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 35,00 € 29,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 35,00 € 29,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
29,75 €
Chiudi
Un lapsus di Marx. Carteggio (1956-1990) - Cesare Cases,Sebastiano Timpanaro - copertina

Dettagli

2005
13 aprile 2005
358 p., Rilegato
9788876421426

Conosci l'autore

Cesare Cases

1920, Milano

Cases Cesare è stato un critico italiano. Germanista, fine traduttore, diresse la rivista «L’Indice». Autore di molti saggi sulla letteratura tedesca e sulla cultura del Novecento, approfondì i principi della critica marxista, intervenendo con acume in questioni di metodo: Marxismo e neopositivismo (1958), Saggi e note di letteratura tedesca (1963), Patrie lettere (1974), Il testimone secondario (1985), Il boom di Roscellino (1990). Quasi un racconto, più che un’autobiografia, è Confessioni di un ottuagenario (2000).Fonte immagine: copertina libro Patrie lettere (Einaudi, 1997)

(Parma 1923 - Firenze 2000) critico e filologo italiano. Allievo di G. Pasquali, ha curato l’edizione critica di numerosi testi classici ed è autore di fondamentali saggi su Leopardi e la letteratura ottocentesca (La filologia di Giacomo Leopardi, 1955; Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano, 1965; Aspetti e figure della letteratura ottocentesca, 1981; Nuovi studi sul nostro Ottocento, 1995). È intervenuto anche su problemi di metodo filologico (La genesi del metodo del Lachmann, 1963; Nuovi contributi di filologia e storia della lingua latina, 1994), su questioni di marxismo (Sul materialismo, 1970) e di psicoanalisi applicata alla critica testuale (Il lapsus freudiano, 1974; La «fobia romana» e altri scritti su Freud e Meringer, 1992).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore