L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione:
Promo attive (1)
Tutto quello che devi sapere sull'autosvezzamento
Niente più battaglie per mangiare. Il tuo bambino può nutrirsi da solo, felice di farlo, insieme a tutta la famiglia.
«Giù le mani, mamma. Con l'autosvezzamento è tuo figlio il responsabile della sua alimentazione. La cosa migliore che accade sul seggiolone dopo l'invenzione del bavaglino» - Parents
È un fatto che spesso bambini di pochi mesi rifiutino le "pappe" proposte, rendendo il momento del pasto un incubo. O che sistematicamente respingano certi cibi. Ma chi ha detto che i bambini debbano essere svezzati con cibi frullati (e industriali) che mischiano sapori e nutrienti, senza che sia data loro la possibilità di scegliere? L'autosvezzamento è un metodo - sempre più seguito dai genitori - che rende i bambini protagonisti del loro ingresso nel mondo del cibo. Intorno ai sei mesi, ormai capaci di stare seduti da soli, è possibile offrire loro quel che mangia tutta la famiglia, preparato e tagliato in modo opportuno. Il bambino ha già le competenze per afferrare il cibo, per masticarlo con i muscoli della mascella, per espellere ciò che non va ingerito, ma soprattutto ha la capacità di autoregolarsi: sa decidere che cosa mangiare e quanto. La gestione del cibo gli consente di esplorare gusto, consistenza, colore e odore, lo rende indipendente e lo aiuta a sviluppare la coordinazione occhio-mano e la masticazione. Questo libro - il primo ad aver riportato l'attenzione sulla non necessità del baby food - è una guida pratica e autorevole per i genitori che vogliono proporre cibi solidi: un bambino non ha bisogno di essere imboccato, con le sue mani può nutrirsi al meglio, sperimentando tutto secondo i propri ritmi, ricavandone soddisfazione e divertimento. Niente più battaglie per mangiare. Il tuo bambino può nutrirsi da solo, felice di farlo, insieme a tutta la famiglia.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore