Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Il mercato rende diseguali? La distribuzione dei redditi in Italia
Disponibilità immediata
27,20 €
-15% 32,00 €
27,20 € 32,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 32,00 € 27,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
31,94 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 32,00 € 27,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
31,94 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
Il mercato rende diseguali? La distribuzione dei redditi in Italia - copertina
Il mercato rende diseguali? La distribuzione dei redditi in Italia - 2
Chiudi
mercato rende diseguali? La distribuzione dei redditi in Italia

Descrizione


Troppo spesso il problema delle disuguaglianze viene identificato, se non confuso, con l’intervento dello stato per redistribuire in modo equo la ricchezza tramite prelievo fiscale e spesa pubblica. Il volume intende, invece, attirare l’attenzione sull’impatto che evoluzioni recenti nel funzionamento dei mercati, in primo luogo quello del lavoro, hanno avuto sulle disuguaglianze economiche. A partire da una interpretazione dei fatti più rilevanti, si mettono in luce caratteristiche e implicazioni di tale impatto per il funzionamento del sistema economico-sociale nel suo complesso, e si indicano gli interventi di policy più appropriati per farvi fronte. L’analisi pone al centro il nostro paese pur fornendo elementi utili per una comparazione a livello europeo e internazionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
30 agosto 2018
349 p., Brossura
9788815279224
Chiudi

Indice

Introduzione, di Maurizio Franzini e Michele Raitano

PARTE PRIMA: LE TENDENZE DELLA DISUGUAGLIANZA NEI REDDITI DI MERCATO: L’ITALIA IN PROSPETTIVA COMPARATA
I. Chi ha raccolto i frutti della crescita economica? L’andamento della distribuzione funzionale dei redditi 1995-2016, di Enrico D’Elia e Stefania Gabriele
II. Le tendenze della disuguaglianza dei redditi disponibili e di mercato, di Maurizio Franzini e Michele Raitano
III. La disuguaglianza dei redditi di mercato: una scomposizione per fattori, di Teresa Barbieri e Francesco Bloise
IV. Disuguaglianze territoriali nella distribuzione dei redditi familiari di mercato e disponibili, di Luigi Biggeri, Caterina Giusti, Achille Lemmi, Stefano Marchetti e Monica Pratesi

PARTE SECONDA: IL MERCATO DEL LAVORO E LE DISUGUAGLIANZE IN ITALIA: APPROFONDIMENTI
V. L’andamento di lungo periodo della disuguaglianza nei salari, di Francesco Bloise, Roberto Fantozzi, Michele Raitano e Chiara Assunta Ricci
VI. I differenziali salariali tra settore pubblico e privato in Italia, di Sergio Destefanis e Paola Naddeo
VII. La polarizzazione del mercato del lavoro in Europa, di Giulio Bosio, Annalisa Cristini, Paolo Naticchioni e Claudia Vittori
VIII. Disuguaglianze di genere nel lavoro e nelle retribuzioni in Italia, di Tindara Addabbo

PARTE TERZA: CAPITALE UMANO, TECNOLOGIA, ISTITUZIONI
IX. Un’analisi dei differenziali salariali tra neo-laureati nei diversi ambiti scientifico-disciplinari, di Giuseppe Croce e Emanuela Ghignoni
X. Innovazione e disuguaglianza dei redditi nell’economia italiana: quale legame a livello regionale? di Marina Capparucci e Alina Verashchagina
XI. Tecnologia e disuguaglianze di reddito, di Dario Guarascio e Mario Pianta
XII. Il ruolo della contrattazione e delle istituzioni del mercato del lavoro, di Andrea Ricci e Leonello Tronti
XIII. I redditi da lavoro e le origini familiari , di Maurizio Franzini e Michele Raitano
Conclusioni: redistribuire non basta: perché e come intervenire sulle disuguaglianze di mercato, di Maurizio Franzini

Riferimenti bibliografici
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore