L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Il libro nel quale il maestro di un'intera generazione di scrittori, americani e non, ha dato voce e corpo alla sua personalissima e ambiziosa idea di letteratura, mettendo in scena le paranoie dell'uomo contemporaneo, le devastazioni prodotte da una scienza impazzita, la pietà per i piccoli individui schiacciati dal peso della storia
«Pynchon ha trasformato la letteratura americana in qualcosa di piú grande e piú forte». - Don DeLillo
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una raccolta dei racconti con che hanno rappresentato il vero esordio della carriera letteraria di Pynchon, tra i quali spiccano "Entropia", "L'integrazione segreta" e "Sotto La Rosa".
Ogni volta che esce qualcosa di Pynchon sui giornali scrivono parecchie cose che evidentemente sono il prodotto di qualcuno che il libro non se l'è letto. Non dicono mai che Pynchon, per esempio, è uno scrittore che ha un'immensa vena comica, spesso molto semplice e diretta; che scrive maledettamente bene; che ha incrociato il romanzo con le comiche e i cartoni animati; che non è solo uno scrittore per intellettuali contorti. Per cui, quello che posso dire è, provate a leggere questi racconti, che sono un po' meno densi dei suoi romanzi, per quanto anche essi siano strani. C'è la storia di uno strano intrigo di spie al Cairo ai primi del novecento, che però pare filmato da Charlie Chaplin. C'è il racconto di una festa di quelle che finiscono tutti ubriachi (molto attuale), che però sotto sotto parla anche di scienza. La storia di uno che vive in una discarica (ancora più attuale). La storia dell'amicizia di alcuni ragazzini bianchi con un ragazzino nero in un quartiere che sembra emancipato e tollerante (sembra, come sembrava l'Italia finché non sono arrivati gli stranieri per davvero). Insomma, sono storie e sono belle storie, sono racconti affascinanti, e le chiacchiere astruse lasciamole a quelli che recensiscono i libri senza neanche averli letti, figuriamoci capiti, figuriamoci amati.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore