Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Les confidences de Nicolas : Restif de la Bretone. Histoire littéraire d'une vie au XVIII. siecle - Gérard de Nerval - copertina
Les confidences de Nicolas : Restif de la Bretone. Histoire littéraire d'une vie au XVIII. siecle - Gérard de Nerval - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Les confidences de Nicolas : Restif de la Bretone. Histoire littéraire d'une vie au XVIII. siecle
Disponibilità immediata
44,00 €
44,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
44,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
44,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Les confidences de Nicolas : Restif de la Bretone. Histoire littéraire d'une vie au XVIII. siecle - Gérard de Nerval - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


4°, cm 27, pp. 222. Brossura incamiciata con titoli in rosso e nero al piatto, entro custodia con titolo al dorso e cofanetto editoriale. Fiorite le prime due carte bianche e i contropiatti, assai rare bruniture ai margini di qualche carta, peraltro esemplare ottimo, esternamente eccellente. Tiratura di 775 esemplari, nostro numero 576 degli esemplari sur velin ivoire pur chiffon a la forme des papeteries de lana. 25 esemplari di testa sono indicati con le lettere dell'alfabeto. 

. Molto buono (Very Good)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1946
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570080301314

Conosci l'autore

Gérard Labrunie, conosciuto come Gérard de Nerval, è stato un poeta e scrittore francese. Rimasto orfano di madre prestissimo, fu allevato da un prozio in campagna. Trasferitosi a Parigi, si unì alla bohème romantica e viaggiò in Europa e in Oriente. Soggetto a crisi nervose fin dal 1841, dovette a più riprese essere rinchiuso in una casa di salute. Si uccise impiccandosi a Parigi. Ha lasciato una buona versione del Faust di Goethe e varie traduzioni di poesia. Ma la sua fama si affida soprattutto alle posie di forma pura e perfetta, anche se non del tutto immuni da bizzarie e oscurità, e alle sue opere in prosa in cui sembra precorrere Beaudelaire e Mallarmé. Ricordiamo Le chimere (1854), Piquillo (1837), L'alchimista (1839),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore