Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Lettere sull'educazione estetica dell'uomo. Callia o della bellezza
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
12,35 €
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2002
1 febbraio 2002
308 p.
9788883582301

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio Minucci
Recensioni: 5/5
L'uomo onnilaterale

In queste lettere sull'educazione, Schiller riprende e critica l'approccio analitico di Kant, il quale aveva separato la dimensione della ragione pura morale dalle inclinazioni della sensibilità per enucleare il dovere per il dovere alla cui adesione la volontà fosse scevra da qualunque movente eteronomo, salvo il solo sentimento per il rispetto delle legge morale (per S. denominata impulso formale o più semplicemente Forma da distinguere dalla sensibilità denominata impulso fisico o naturale). Schiller non nega la giusta distinzione di questi due impulsi, ma critica il formalismo e il rigorismo di Kant, dal momento che una morale così intesa va a scapito dell'impulso sensibile dando vita a un uomo e a una società barbara di tipo borghese dove a governare è soltanto la razionalità, con una eventuale ribellione dell'impulso fisico dando vita a un uomo e a uno stato di natura selvaggio. A Schiller sta a cuore l'uomo onnilaterale che sia libera attività cosciente, che precorre il concetto marxiano di uomo nei Manoscritti del '44, come nota la bella introduzione di A. Negri. Ma perché ciò avvenga occorre ingentilire l'impulso fisico attraverso l'educazione estetica e solo così l'impulso fisico e quello formale possono compenetrarsi nell'impulso del gioco dando vita alla bellezza, in cui i due impulsi anziché limitarsi e contrapporsi si rafforzano a vicenda. L'educazione estetica si propone dunque un compito elevato, il cui fine da realizzare è sempre perfezionabile e mai raggiungibile, in qualche modo come il concetto di destinazione di Fichte. Per quanto riguarda le lettere sulla bellezza, Schiller non si discosta molto da Kant dalla bellezza libera ma insiste sulla sua oggettività, essa è la libertà nel fenomeno che si realizza secondo proprie regole in linea con la tecnica artistica. "La bellezza è già per Schiller la bellezza dell'oggetto reale e concreto…" Lukacs.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Friedrich Schiller

1759, Marbach am Neckar (Stoccarda)

Figlio di un modesto ufficiale, nel 1773 Friedrich fu accolto come cadetto nell’accademia militare del duca Carlo Eugenio del Württemberg, per prepararsi a entrare al servizio del duca. Vi studiò giurisprudenza e poi medicina, dedicando però il suo tempo migliore alla lettura di Klopstock, Bürger e Goethe. Alla fama giunse giovanissimo con I masnadieri (Die Räuber, 1781), la cui prima rappresentazione nel 1782 al teatro nazionale di Mannheim (era stata vietata nel Württemberg) ottenne un successo immediato e grandioso. Questo dramma, che appartiene idealmente allo Sturm und Drang, attaccava le istituzioni politiche e sociali del tempo con violenza; ma Schiller mostrava anche l’aporia della ribellione irrazionale del suo eroe, la cui grandezza...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore