Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

lezione polacca - Indro Montanelli - copertina
lezione polacca - Indro Montanelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
lezione polacca
Disponibilità immediata
40,80 €
40,80 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
40,80 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
40,80 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
lezione polacca - Indro Montanelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Mondadori (La guerra per l'Europa II); 1942; Noisbn ; Copertina flessibile con sovracoperta; 20 x 13,5 cm; pp. 108; Prima edizione (30 ottobre 1942) Volume con 16 tavv. fuori testo. ; Presenta segni d'uso e del tempo, principalmente alla sovracoperta (piccole mancanze è lacerazioni), interno con data a matita blu, nella prima pagina, volume lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; INDRO MONTANELLI è nato a Fucecchio (Firenze) nel 1909, ed è laureato in legge e scienze sociali. Secondo i disegni paterni, avrebbe dovuto fare il diplomatico. Secondo i propri istinti, fece il giornalista. Del primo suo libro (« Commiato dal tempo di pace »), stampato dal Selvaggio di Maccari non si accorse nessuno. Del secondo (XX Battaglione Eritreo »), scritto nelle pause della campagna etiopica, si accorse Ugo Ojetti che lo consacrò al successo. Seguirono altri tre romanzi: «Primo tempo », « Ambesà» e «Giorno di festa, edito da Mondadori e che meritava una sorte migliore di quella che ha avuto. Dopo l'Abissinia Montanelli andò come corrispondente di guerra in Spagna. Gli andò male professionalmente e per un anno, abbandonato il giornalismo, fu in Estonia, come professore di letteratura italiana all'Università di Tartu. Poi entrò al «Corriere della Sera, il cui Direttore gli affidò un incarico di fiducia: il servizio d'inviato speciale nella campagna di Polonia. Dopo la Polonia, egli tornò nei vecchi feudi baltici assistendo alla loro sovietizzazione: e di lí, espulso dai russi, emigrò in Finlandia. Fece tutta la campagna finno-russa, poi passò in Svezia e di qui in Norvegia, dove giunse contemporaneamente ai tedeschi. Con questi rimase una settimana a Oslo e dintorni; poi rientrò in Svezia e, per la frontiera Nord, tornò in Norvegia dalla parte dei franco-inglesi. Lui e l'americano Stow furono i soli giornalisti che videro l'uno e l'altro fronte di quella campagna. Da allora Montanelli ha continuato a girare dietro agli eserciti europei. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1942
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568912404999

Conosci l'autore

Indro Montanelli

1909, Fucecchio

Indro Montanelli è stato il più grande giornalista italiano del Novecento: inviato speciale del «Corriere della Sera», fondatore del «Giornale nuovo» nel 1974 e della «Voce» nel 1994, è tornato nel 1995 al «Corriere» come editorialista. È stato anche saggista e commediografo. Ha scritto migliaia di articoli e una cinquantina di libri, tra cui numerosi libri di storia.Indro Montanelli nasce e vive i primi anni dell’infanzia a Fucecchio. Sue padre era professore di filosofia al liceo e la madre cattolica, apparteneva alla borghesia locale. Indro si diploma a Rieti al liceo classico e s’iscrive alla facoltà di giurisprudenza, a Firenze, dove aderisce al fascismo attraverso l’organizzazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore