L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro interessantissimo, che analizza in modo semplice alcune tecniche di regia tra le più usate attraverso utili esempi di film che hanno fatto la storia del cinema dei quali vengono analizzate alcune sequenze, con l’aiuto di immagini analizzate una per una. Libro davvero ben fatto ed interessante per chi ha una passione per il cinema e per chi vorrebbe saperne di più ma non ha molte conoscenze pregresse.
Ho studiato questo libro per l'esame di cinema all'università di Torino, con il professor... Tomasi! Un libro molto interessante (ho già passato l'esame, quindi non lo dico per interesse personale!), per chi è a digiuno di cinema e per chi ne è ormai quasi sazio. Attraverso l'analisi di "scene ricorrenti" (inseguimenti, conversazione, bacio, etc...) si legge lo sviluppo delle visioni dei grandi registi della storia (si parla di signori come Godard, Kurosawa, Fellini, Tarantino, non certo di registi "commerciali" da botteghino). E' un saggio che, per quanto specifico, si può dire che "scorra", per scendere in termini banali ma chiarificatori. Magari alcune parti sono un pò difficili o prolisse se non si hanno presente i film, ma è cosa sporadica, anche perchè per il 90% delle pellicole trattate sono raffigurati i più significativi fotogrammi. Che altro dire, che da adesso ogni film che guardo si propone come un'avvincente sfida, alla ricerca della nascosta strada d'interpretazione, al decodificare le mosse mimetiche dell'arte registica, spesso sottovalutata quando si viene troppo coinvolti dalle trame cinematografiche. E' come avere un occhio in più per capire il cinema, e quindi in un gioco di specchi (il penultimo capitolo è dedicato al tema dello specchio nel cinema) è un modo di capire anche meglio la realtà, o la finzione reale, a seconda... dei punti di vista, eheheh
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore