L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Filastrocche simpaticissime, da leggere anche ad alta voce. Lettura consigliata.
Un po’ di Gianni Rodari, un po’ di Toti Scialoja, e molto del tono sbeffeggiante a cui ci ha abituato Tiziano Scarpa, alleggerito qui da una nota di scontrosa e quasi imbarazzata leggerezza. Sono trenta raccontini in rima baciata, lunghe filastrocche che lasciano spesso zoppicare la metrica, come accade talvolta nelle canzoni dei bambini, quando le idee si rincorrono in fretta. Dello spirito infantile mantengono anche il divertissement della parola sporca, dell’immagine scurrile ma non troppo: una specie di volgarità alata, di impudicizia da Zecchino d’oro. Protagonisti di queste storie rimate sono persone, piante, cose e animali che si ribellano al destino loro assegnato, tentando di sfuggire al cliché che li inchioda a un ruolo definito da altri (la società? la natura matrigna?), inventandosi scappatoie improbabili, insurrezioni eclatanti, disubbidienze quasi sempre destinate al fallimento. Incappano così in avventure comiche o tragiche, ma comunque rivelatrici di un insopprimibile bisogno di libertà, di opposizione al reale. Ci sono una giocoliera sadica, un elefante che si mette a dieta per amore, un regista di horror che si tramuta in zombie, un misantropo che “considerando ognuno un somaro, / se ne andò a vivere in cima a un faro”, uno scrittore “che sta a San Polo, / le sue parole le prende a nolo”, e “un cavallo a Borgosatollo / che lacrimava a rotta di collo”. Tiziano Scarpa suggerisce che questi pupazzetti disossati e inconcludenti siamo tutti noi, sparsi qua e là per il mondo, chiusi nel nostro bozzolo e vanamente speranzosi di chissà quale liberatorio ed eroico riscatto: “Fai da te. Monta e smonta. Taglia e cuci. / Quegli attori, purtroppo, siamo noi”. Pittrici, scultori, artigiani, terroristi, architetti, musicisti: stigmatizzati nel nostro narcisismo, nella vile ignavia che non ci fa partecipare alle gioie, alle fatiche e alle sofferenze altrui.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore