L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
ho trovato molto interessanti i contributi su schelling, kant e ricoeur! non mi ha convinto il saggio in appendice, che mi sembra un pò fuori luogo rispetto agli altri, e soprattutto credo che manchino apporti su autori novecenteschi di un certo peso (come jaspers, per esempio).
Argomento vasto e inesauribile. Il volume, scritto da giovani dottorandi e dottori di ricerca, ha il merito di tentare a inquadrarne alcune trattazioni all'interno della storia del pensiero degli ultimi due secoli. E mi pare che molti dei saggi contenuti nel libro siano pregevoli, come quelli su Ricoeur di Cinquetti e su Kant di Spano per esempio.
Silloge pretenziosa, di un accademismo che non porta a nulla, e recante il fastidioso bubbone pestilenziale che è il tentativo di spiegare un concetto eminentemente politico come quello di «libertà» dal solito (solito perché diffusissimo in certi ambienti universitari bigotti e impotenti) punto di vista religioso (lo stesso Kant, citato in uno dei contributi, avrebbe potuto esser letto attraverso una maggiore attenzione - o, meglio, un'attenzione più concreta - agli scritti prettamente politici. Fastidiosissimo e inutile la "presentazione" di Spano, cui consiglieremmo di lasciar perdere la filosofia. "Filosofi" di tal lignaggio (osculum infame alla vera teologia, da un lato, e alla dignità del pensiero razionale, dall'altro) dovrebbero scendere nella polvere e nel fango di un lavoro dipendente prima di discettare di "libertà". Sconsigliato anche a chi pensa che quella creazione intellettualistica e puntigliosamente sub-mondana che è la filosofia della religione serva a qualcosa
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore