Nel secondo dopoguerra Piero Gribaudi, scrittore di formazione cattolica, fonda a Torino la Gribaudi Editore, nel clima del rinnovamento dato dal Concilio Vaticano II.
Il catalogo presenta varie collane, e grande importanza è data agli argomenti di spiritualità: in questo senso, sono da segnalare "Fonti spirituali dell'Occidente", "Fonti spirituali dell'Oriente cristiano", "Strumenti di approfondimento spirituale". Ma la casa editrice spazia anche in argomenti più ampli: tra le collane più rappresentative di questa apertura ci sono "Business-motivazionale", "Self-Help", "Testimoni del nostro tempo", "Fiabe, racconti, umorismo". Scrivono per Gribaudi Enzo Bianchi, Carlo Maria Martini, John Powell, Alessandro Pronzato e Martin Buber.