Il libro digitale dei morti. Memoria, lutto, eternità e oblio nell'era dei social network. Con e-book
- EAN: 9788851144524

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Il libro digitale dei morti. Memoria, lutto, eternità e oblio nell'era dei social network. Con e-book
Giovanni Ziccardi
€ 15,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
€ 8,10
Punti Premium: 8
Usato di venduto da IBS

Disponibilità immediata
Altri venditori
Mostra tutti (5 offerte da 15,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Ogni giorno passiamo in media oltre 7 ore connessi a internet: aggiorniamo il nostro profilo Facebook, carichiamo foto su Instagram o Pinterest, mandiamo email di lavoro, scriviamo su Twitter, chattiamo su Whatsapp, acquistiamo su iTunes o Amazon: la nostra vita è ormai a tutti gli effetti una vita digitale, in cui ci muoviamo sparpagliando dietro di noi migliaia di dati sensibili. Ma che resta di tutti i nostri commenti, foto, acquisti, visualizzazioni, delle email e delle conversazioni in chat? Cosa sarà di tutti i nostri dati dopo la morte? Domande che diventeranno sempre più attuali quando tra qualche anno molti social sembreranno veri e propri “cimiteri virtuali”, pieni all’inverosimile di profili di utenti fantasma. Esperto di investigazioni digitali e di diritto applicato alla rete, Giovanni Ziccardi prova a sbrogliare il complesso rapporto tra morte e vita digitale individuando due tendenze: il diritto all’oblio, minacciato da un sistema in cui tutto sembra esistere per sempre e, nella direzione opposta, il tentativo di sopravvivere alla morte. Così, per esempio, da un lato è stato sviluppato un servizio capace di cancellare tutti i nostri dati nel momento in cui non rispondiamo a una email giornaliera; dall’altro si procede con gli esperimenti sulle intelligenze artificiali, aprendo la strada a una vita surrogata in cui la nostra identità digitale possa sopravviverci continuando a interagire con i nostri cari. Giovanni Ziccardi da un avamposto del presente osserva il futuro delle nostre vite digitali, costruendo un libro sorprendente, ricco e scorrevole, per aiutarci a sopravvivere in rete, o magari a scomparire del tutto.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Il caro estinto virtuale
Per migliaia di anni la paura più grande dell’uomo ha avuto il volto del buio che tutto avvolge: athazagorafobia, ovvero il terrore di essere dimenticati e dimenticare. Lo sa bene Ulisse quando, incontrando i Lotofagi, comprende quanto sia facile per il suo equipaggio lasciarsi andare e rinunciare a tornare a casa. Il frutto della dimenticanza è una condanna per chiunque abbia un progetto; di peggio c’è soltanto la caduta dell’essere umano stesso nell’oblio. Gli eroi omerici combattono per raggiungere l’immortalità, per compiere grandi gesta. Achille lo confessa chiaramente quando decide di andare in guerra: “è precluso a me il ritorno, ma avrò gloria immortale;se invece andassi a casa nella cara terra dei padri, sarebbe perduta per me la nobile gloria” (Il. IX, 413-415).
Dopo più di duemila anni, nel pieno della rivoluzione digitale che ci sta attraversando, il paradigma è rovesciato o per lo meno ha assimilato nuove prospettive così radicali da essere costretti a parlare di un vero e proprio mutamento sociale e antropologico. Nella storia si presenta il problema di voler essere dimenticati, e ciò accade quando stiamo comprendendo che non sia operazione così facile e scontata. Giovanni Ziccardi, ex hacker, giornalista e docente di informatica giuridica alla Statale di Milano, prova a fare il punto della situazione in un saggio necessario e illuminante, Il libro digitale dei morti. Il titolo richiama ovviamente il celebre Bardo Thodol, il libro dei morti tibetano, noto manuale per raggiungere il nirvana attraverso vari stadi di purificazione e pratiche irrinunciabili per quanti non vogliano ritornare nel ciclo delle vite, nel samsara. La prospettiva di Ziccardi è eminentemente terrestre, sebbene il fulcro del suo saggio attraversi e investighi il mondo digitale, dei social network, e quindi la realtà virtuale; una realtà, però, ormai decisamente più invadente e concreta del vecchio mondo cartaceo e d’archivio classico. Il dato inquietante da cui parte è l’annuncio comunicato dalla BBC il 13 marzo 2016: “a breve, su Facebook, ci saranno più morti che vivi. Il social network per eccellenza ha già preso le sembianze di un cimitero digitale, in costante e inarrestabile crescita”.
Il mondo contemporaneo si trova ad affrontare un problema enorme, e probabilmente senza avere ancora gli strumenti adatti per risolverlo. Come garantire l’oblio, la cancellazione dei nostri dati, delle foto, dei profili social dalla rete, dai cloud, e da qualsiasi dispositivo tecnologico? Ognuno di noi, osserva il giornalista, è avvolto da una serie di informazioni trasformatesi ormai in una gabbia mediatica. Conti correnti on line, immagini per accedere ai pc, password, email riservate e pubbliche, profili facebook, twitter, instagram, linkedin, snapchat, whatsapp, ecc.: siamo di fronte a uno sdoppiamento dell’uomo che lo coglie impreparato soprattutto quando arriva il momento finale, la morte. Se Achille viveva angosciato dalla paura dell’oblio, oggi ci troviamo a essere spesso terrorizzati dal non poter cancellare utenze e informazioni che ci appartengono, o a non essere in grado di selezionarli. Ziccardi investiga giuridicamente e socialmente la galassia delle leggi e delle possibilità offerte oggi manifestando chiaramente quanto siamo ignoranti e impreparati. Tra deleghe a terzi per estinguere un profilo facebook e rimozioni forzate per aver impostato la propria privacy prima di morire, le opzioni sono innumerevoli; ma non sempre sicure. Il caso dell’FBI, che nel 2015 ha sollecitato la Apple affinché sbloccasse l’Iphone di un terrorista (Syed Rizwan Farook) a San Bernardino, è solo un esempio di come siamo tutti esposti a una legislazione piena di imperfezioni e in costante evoluzione. In questo specifico caso si richiedeva una “autopsia digitale”, per capire la rete di legami che l’assassino aveva intrattenuto. La trattativa per la condivisione delle informazioni tra Stato e Apple è stata inutile. La società non ha accettato di spartire i segreti del sistema di accesso dei dati, ritenendolo un pericoloso precedente e un cavallo di troia. Gli Stati Uniti infine si sono dovuti rivolgere a un hacker israeliano, e pagarlo un milione di dollari, per ottenere quanto volevano.
La complessità del fenomeno rende la lettura del libro, come sottolineato, necessaria perché l’analfabetismo digitale si appresta a essere un grave problema per la società futura e non è possibile ignorarlo; illuminante, poiché indica non solo il quadro complessivo del rapporto uomo-tecnologia, ma fa emergere chiaramente anche un fattore estremamente interessante: il passaggio evolutivo da homo sapiens sapiens a homo digitalis.
Il rapporto con la morte, per migliaia di anni manifestatosi in pratiche ancestrali e rituali emancipatori (si legga il bellissimo Storia della morte in Occidente di Philippe Ariès), ha oggi mutato straordinariamente le proprie coordinate, tanto da trasformare i comportamenti di ognuno di noi di fronte all’estremo limite. Ziccardi analizza l’atteggiamento di quanti ormai vivono il trapasso attraverso i social, quasi a esorcizzarlo o a trasformarlo in evento collettivo – quindi forse per proteggersene e non per semplice e puro narcisismo –, ed elenca una serie di siti che cominciano a proliferare dedicati a come gestire il dopo. A chi lasciare il proprio profilo? Lo si vuole cancellare? Renderlo commemorativo? Perché relazionarsi a esso? (L’autore accenna anche a una death etiquette, un galateo per la morte social.)
Alcuni siti sembrano proporre delle soluzioni. È il caso del servizio offerto da Eterni.me per esempio, il cui slogan è “tutti dobbiamo morire, prima o poi, lasciando soltanto pochi nostri ricordi dietro di noi, per la famiglia, gli amici e l’umanità, e saremo tutti dimenticati. Ma cosa accadrebbe se, invece, tu potessi essere ricordato per sempre?”. In questo caso la scelta è per salvare la memoria dell’estinto, ovviamente, ma si tratta solo di una delle innumerevoli opzioni che le nuove “pompe funebri digitali” stanno offrendo ai loro new customers, i morti digitali.
Insomma i funerali delle star, le commemorazioni in diretta, la trasmissione di delitti on line: tutto il mondo virtuale che accomuna questi eventi li sta trasformando, e noi con loro. Il destino appare in continua e rapida evoluzione, e l’eterna lotta tra immortalità e oblio sembra ancora lungi dall’essere conclusa.
Andrea Comincini
