L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2005
Anno edizione: 2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libri...libri...libri...Boia o liberatori di quest'io sempre inquieto? Artefici del nostro meglio, di corde ancora efficaci contro i profondi dirupi di grettezza imperante o, per la stessa ragione, voci illusorie e solo fittizie, armi inconsistenti contro eserciti e truppe di sprezzanti signori del vuoto che scansano la cultura peggio di una lebbrosa? L'hidalgo sella Ronzinante e va per il mondo traviato dai suoi libri di cavalleria, che lo hanno sedotto e reso folle. Il barbiere del posto non a caso ne brucerà tantissimi. E' un uomo davvero libero quello che sgroppa lancia in resta contro i mulini a vento? Mathilde de la Mole e Julien Sorel si innamorano in biblioteca; il Gattopardo incontra i suoi interlocutori del Nord nella sua biblioteca, e in quel luogo semina il romanzo dei suoi meravigliosi pensieri; Gramsci in una cella a Turi, senza nient'altro attorno che pochi libri e mura cariche d'umido, consegna a noi tutti un testamento umano di rara grandezza. Come si innesta questo connubio, questa relazione malata e altissima, questa rincorsa a comprendere, a studiare, a sognare, questa sublime fatica, questa necessità dello spirito? Canfora si addentra con la consueta maestria nei meandri di questo rapporto, ci parla di Fozio e delle sue incredibili schede, il famoso Myriobilion, "in buona misura una biblioteca perduta". Ci fa conoscere i libri sequestrati a Danton, ricorda "la biblioteca dei libri segnalati" nel decimo canto dell'Adone del Marino, "situata nella sfera di Mercurio, dove il poeta si immagina che si conservino tutti i testi che si perdon laggiù". Ma è stupendo il racconto della follia di Johann Georg Tinius, vero pazzo per i libri, pronto a delitti senza pentimento pur di poterne avere a dismisura. Dunque dipendenza ma anche costruzione di uno spirito critico, legame, asse di un credo autentico ma anche forte condizionamento. Come si può regolare questa damnatio culturae, questo possesso pregno di insidie e di dolcezze? Canfora, mio grande Maestro!
Un vero godimento per il pensiero e ricco di spunti mirabili.
Irresistibili le ricostruzioni, libro utilissimo e pieno di sorprese!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore