L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Troppo lungo ma con il pregio di concentrarsi (piuttosto che sugli eventi) sulla historia rerum gestarum post-guerra dei 6gg: (con)causalità e futuro. Suggerisco di rivolgersi solo agli aspetti che interessano; se lo si legge per cultura e non per studio/passione, a leggere tutto e tutto d'un fiato diventa stucchevole. Dagli scritti emerge l'accusa di mancata responsabilizzazione delle cl.politiche/dirig, nell'immediato post-guerra6gg, ma credo ci siano molte carenze: non ho condiviso la fiducia (acritica) da molti espressa nella possibilità della soc.civile araba di indurre un cambiam modernizzatore dal basso e mancano riflessioni sulla scarsa scolarizz della popolaz, senza la quale non capisco da dove possa sorgere la coscienza civica; di certo non dalla religione, quindi? Ritengo inoltre una grave mancanza [indicativa] l'assenza dalla raccolta di autori mediorientali. P.1 Nazionalismo arabo in Egy-Syr-Giord post guerra6gg. Fallim panarabismo, generica ammissione di responsab politiche della cl.dirig e mancate pulsioni modernizzatrici della soc.civile P.2 Appartenenza identitaria, cittadinanza. Interessante il cfr tra Isr e paesi arabi (che ne escono distrutti); non ho condiviso l'idea che ci siano oggi istanze popolari per diritti e/o cittadinanza; o meglio, credo esistano ma non credo abbiano forza adeguata, forse (ancora) per assenza [voluta dai governi] di formazione di base delle masse. P.3 Riflessi di guerra6gg sulla cultura: ovviamente l'ho trovata poco interessante, sembra emergere il clima vittimistico (responsabilizzazione esogena) da cui secondo Kassir ci si deve liberare. P.4 Isr-Palest e riflessi su popolaz: pratico, attuale, più su illustrazione sofferenze che analisi seria e responsabilizzazione delle parti. P.5 Ancora Isr-Palest ma in scenario internazionale: ottima (forzatamente limitata) la contestualizzazione ed i riferimenti ad interessi specifici (in prevalenza non dei protagonisti) che bloccano il processo di pace.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore