Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dal ricordo al racconto. Il «diario» del marinaio Giulio Bogino (1943-1948): storia di un internato militare in Germania e del suo ritorno in Italia - Stefano Moscadelli - copertina
Dal ricordo al racconto. Il «diario» del marinaio Giulio Bogino (1943-1948): storia di un internato militare in Germania e del suo ritorno in Italia - Stefano Moscadelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Dal ricordo al racconto. Il «diario» del marinaio Giulio Bogino (1943-1948): storia di un internato militare in Germania e del suo ritorno in Italia
Disponibilità immediata
54,15 €
-5% 57,00 €
54,15 € 57,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 57,00 € 54,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
57,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
57,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 57,00 € 54,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
57,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
57,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dal ricordo al racconto. Il «diario» del marinaio Giulio Bogino (1943-1948): storia di un internato militare in Germania e del suo ritorno in Italia - Stefano Moscadelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il fenomeno dell'internamento militare in Germania costituisce un contesto di riflessione su cui possono convergere interessi disciplinari molteplici. In questo volume l'autore, partendo da un approccio prettamente archivistico, intreccia stimoli di natura storica con altri di carattere antropologico, per analizzare e presentare una fonte problematica da definire in termini tradizionali. Il «diario» del marinaio Giulio Bogino (1923-2013), una specie di work in progress riscritto sino agli inizi degli anni Duemila, può dirsi infatti la testimonianza di un internato in un lager nell'hinterland di Amburgo, che rielabora il ricordo degli eventi della prigionia per tutta la vita fino a trasfonderli in una specie di "racconto popolare" a tratti permeato da toni epici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3 ottobre 2023
480 p., Brossura
9791221501544

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paolo Guido
Recensioni: 5/5
Il vissuto e il "rivissuto" di un internato

Nell'ambito della cronachistica di guerra, l'ultima fatica letteraria di Moscadelli, rinomato esperto in ambito archivistico e già autore, in passato, di una pregevole ricostruzione dell'Archivio "De André", si inserisce brillantemente col resoconto minuzioso delle innumerevoli vicende esperite e patite dal protagonista, Giulio Bogino, nato a Terranova Pausania (oggi Olbia) nel 1923 e scomparso a Roma dieci anni orsono, In qualità di radiotelegrafista-segnalatore della Marina Regia fu inviato nel 1943 in zona di guerra nell'allora Jugoslavia, impiegato dapprima a Pola, poi a Fiume, a Sussak e infine a Sebenico, dove fu catturato dai tedeschi pochi giorni dopo l'annuncio dell'armistizio e deportato in Germania: dapprima trattenuto nel campo di smistamento di Wietzendorf e poi trasferito al lager "Birke" di Dunenberg, a sud di Amburgo. Per un anno e mezzo fu costretto a lavorare in vari ambiti militari e soprattutto nella fabbrica di esplosivi "DAG", poi bombardata dagli inglesi il 7 aprile 1945. Il 1° maggio Bogino e i compagni di internamento furono liberati e dal suo "Diario", decisivo per la ricostruzione a posteriori degli eventi, emergono i forti legami di solidarietà maturati durante la detenzione, le terribili fasi della deportazione e il difficile reinserimento nella vita da "civile": il protagonista fu costretto ad accettare occupazioni saltuarie pur di sbarcare il lunario, ma riuscì comunque a diplomarsi ragioniere nel 1956, lavorando in tale qualità negli anni Sessanta. In seguito e fino al 1989, anno del pensionamento, svolse la propria attività nell'ambito della produzione cinematografica. Quella di Bogino fu una vera e propria odissea esistenziale e nel testo vengono riportate puntualmente lettere, mappe dei luoghi di internamento, nonché testimonianze fotografiche del suo ritorno in Germania in tre occasioni, tra il 1969 e il 1971. La "bogineide" è corredata da tante altre raffigurazioni, rendendo ancor più pregevole la qualità complessiva del testo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore