Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Limes. Rivista italiana di geopolitica (2021). Vol. 2: L' Italia al fronte del caos
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Limes. Rivista italiana di geopolitica (2021). Vol. 2: L' Italia al fronte del caos - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Limes. Rivista italiana di geopolitica

Descrizione


Questo numero di Limes è dedicato alla frontiera marittima meridionale del nostro paese, dopo che anche lo Stretto di Sicilia è scivolato fra le aree critiche del Mar Mediterraneo. In questo spazio di competizione geopolitica che è decisivo per la nostra sicurezza e il nostro benessere, il principale cambiamento dell'ultimo anno è l'insediamento di grandi potenze sulla quarta sponda: Russia in Cirenaica e Turchia in Tripolitania. Mosca e Ankara hanno profittato della crisi degli Stati Uniti e del loro relativo disinteresse verso il fu mare nostrum per guadagnare postazioni e influenza, sbarcando in Nord Africa con l'intento di restarvi. E senza farsi la guerra. L'Italia torna a confinare con i “cattivi” secondo l'egemone americano come non accadeva dalla fine della guerra fredda. Una condizione che comporta delle minacce, ma anche delle opportunità. È il momento di vegliare sul confine con Caoslandia, un fatto che può garantirci delle responsabilità e un ruolo potenziale nell'area, soprattutto se gli Stati Uniti dovessero confermarsi restii a riaffacciarsi con decisione a est di Gibilterra. Limes si basa sull'incrocio di competenze e approcci molto diversi. Ad essa collaborano infatti studiosi (storici, geografi, sociologi, politologi, giuristi, antropologi eccetera) ma anche decisori (politici, diplomatici, militari, imprenditori, manager eccetera), in uno scambio aperto di opinioni e in una feconda contaminazione di approcci. Salvo le opinioni apertamente razziste, in quanto tali avverse a un dibattito aperto e paritario, tutte le idee politiche e geopolitiche hanno pieno accesso alla rivista. Essa si fonda infatti sul confronto contrastivo di rappresentazioni e progetti geopolitici diversi o anche opposti. L'essenziale è che essi siano riconducibili a conflitti di potere nello spazio (terrestre, marittimo, aereo), e che siano quindi cartografabili. L'uso di cartine geopolitiche è quindi essenziale per sviluppare il confronto, e su Limes infatti la cartografia abbonda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
11 marzo 2021
Libro universitario
Periodico
Brossura
9788836150915

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elena
Recensioni: 5/5

La rivista di geopolitica Limes inaugura con questo volume una trilogia, che si pone l'obiettivo di analizzare le sfide sempre più pressanti che l'Italia dovrà affrontare se intende ritornare ad essere una nazione di rilievo sullo scacchiere globale. Senza dubbio il dossier più importante e decisivo per le sorti del paese riguarda il suo medioceano ,ovvero il mar Mediterraneo, bacino di congiunzione tra l'Atlantico e l'Indo-Pacifico. Qui potenze ambiziose come Russia e Turchia si sono installate nel disinteresse generale della Nato e minacciano la nostra capacità di controllare lo stretto di Sicilia ed il Sahel, ovvero l'unico strapuntino che ancora ci impedisce di scivolare in Caoslandia. Proprio la Sicilia, triangolo galleggiante in cui è nato l'impero americano in Europa, e la capacità dello Stato di riallacciarsi ad essa, dopo decenni di più o meno convinti flirt indipendentisti, saranno decisivi per reagire all'inerzia post storica e salvarci dal baratro, in cui il Nordafrica, ebbro di primavere arabe è collassato. Un volume davvero affascinante da non perdere!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore