Le linee rosse. Uomini, confini, imperi: le carte geografiche che raccontano il mondo in cui viviamo
- EAN: 9788852083525

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
01/10/2020 13:27:53
Da ignorante in materia ho apprezzato la veduta a 360° del panorama mondiale contemporaneo, con esempi concreti e vicende personali, in modo da approfondire anche cose che si 'sentono' al tg e fanno solo notizia, ma in realtà hanno ben altri risvolti. IN SINTESI: interessante per i curiosi non del settore geografico.
-
12/08/2020 14:28:19
ottimo scritto, sempre scorrevole nella tipica scrittura di Rampini, analizza in maniera molto "giornalistica" ( non troppo scientifica e laboriosa) una serie di correlazioni geografiche e geopolitiche importanti per afferrare le dinamiche odierne. Offre ottimi punti di riflessione. Consigliato
-
23/03/2020 15:42:32
Descrizione dettagliata della situazione attuale internazionale, raccontata sotto forma di diario. Lettura piacevole anche per chi non è del 'settore'!
-
23/09/2019 10:31:15
Libro corposo che analizza la geopolitica dei nostri tempi. Indispensabile per conoscere il mondo in cui viviamo e come potrebbe evolversi.
-
26/08/2019 08:11:01
È un diario di viaggio attraverso varie corrispondenze dell’autore. Incomincia dagli Stati Uniti che, con abile metafora, sorvola. Frase chiave: “La tecnologia dà una marcia in più all’America”. E prosegue naturalmente con la Cina, tanto da domandarsi se al secolo americano seguirà un secolo cinese. Poi continua con la Germania, “nessun’altra nazione ha visto cambiare le sue carte geografiche così spesso” e con la Russia, un petro-Stato “dipendente dall’export di energia”. E poi passa all’India “culla di una civiltà aperta all’interscambio economico, culturale, religioso”, ma frenata dal sistema delle caste e dai conflitti religiosi, alla Birmania, oppressa da una dittatura militare, nonostante la presenza del Premio Nobel Aung San Suu Kyi, all’Indonesia,“la più popolosa nazione a maggioranza musulmana, che non discrimina tra le fedi”, al Vietnam, “la terra di Ho Chi Minh”. E poi le Filippine “l’unico paese cattolico di tutta l’Asia”, terrorizzato da bande criminali e infine la Chiesa Cattolica con la sua moral suasion per poi passare a Ventimiglia sul confine Italo-francese. Si ritorna negli Stati Uniti nel tentativo di spiegare la vittoria di Trump, cui non nasconde la sua antipatia (“Quell’uomo ci renderà tutti un po’ più stupidi? Forse non è il danno più grave che può fare Trump”). Forse un po’ più di attenzione a ciò che sta avvenendo nel nostro Paese, a parte la vicenda del Prosecco, non avrebbe guastato.
-
06/08/2019 09:14:37
Libro interessante scritto da chi certe cose le ha viste e vissute
-
26/11/2018 10:01:22
Il libro è scritto molto bene e fornisce molti spunti di riflessione e chiavi di lettura per capire quello che sta succedendo nel mondo. A volte l'autore è un po' troppo autoreferenziale (soprattutto nella seconda metà del libro) e viene da alzare gli occhi al cielo, ma è comunque un libro che consiglierei a chiunque.
-
19/09/2018 12:08:43
Le linee guida è un libro che ho apprezzato molto. Ben scritto, scorrevole e soprattutto attuale. Traccia una visione geopolitica del tempo abbastanza precisa e globale, visti i riferimenti all’ottica americana, europea e asiatica. Ho apprezzato in particolare modo quest’ultima. Un libro che consiglierei a tutti i neofiti del genere, vista la semplicità ma di certo non approssimazione con cui è scritto.
-
31/03/2018 10:09:06
...fatti non foste per viver come bruti, ma per seguire virtute e conoscenza...sono le ultime parole di questo meraviglioso libro. Straordinarie esperienze che Rampini condivide con noi lettori, e ci fa spaziare da Occidente a Oriente, da Nord a Sud. Condivide le conoscenze privilegiate che solo un grande giornalista come lui ha, dalla conoscenza personale di presidenti e del popolo. Alla fine ci propone un grande insegnamento: dobbiamo ricominciare daccapo a costruire un mondo umano, solidale e giusto, e questo vale non solo per l'America, ma sopratutto per l'Italia, che recentemente sembra aver perso il senso della direzione e ora si deve raccogliere per ritrovarla. Lo consiglio a tutti e lo regalerò a chi merita una lettura così completa a ampia.
-
21/12/2017 17:19:08
In questo saggio, Rampini propone un quadro della situazione mondiale che, partendo dal recente passato, illustra una visione del presente da molti punti di vista ed apre degli spiragli sulle possibili evoluzioni nel futuro. Dalla globalizzazione al "fenomeno" Trump, dal terrorismo alle prospettive per l'Europa, dal progresso tecnologico alle prospettive dell'occupazione, l'Autore testimonia le sue esperienze in giro per il mondo e fornisce dati, fatti ed opinioni con le quali si può non essere d'accordo, ma che spingono il lettore a riflettere ed a farsi un'opione personale. E' in questo che il libro assume un'importanza ed una utilità tale da meritare l'acquisto e l'attenta lettura.
-
27/10/2017 15:48:35
Rampini - pur avendo una visione un po' radical chic della società - racconta con grande lucidità il nuovo assetto geopolitico del mondo. A onore del vero nemmeno in modo troppo eurocentrico o americanocentrico... interessante e decisamente istruttivo.
