L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
scheda di Galesne, N. L'Indice del 2000, n. 04
Più che un'antologia, questo primo volume di Lingue di mare, lingue di terra (il secondo è in preparazione) è un invito al viaggio. Un errare a volte affannato, a volte contemplativo; un percorso di letture attraverso idiomi e immaginari vari e contrastanti quanto i paesi che si affacciano sul Mediterraneo o appartengono alla sua sfera di influenza. Da Cipro all'Algeria, dalla Slovenia a Malta, dalla Macedonia all'Egitto, quindici sono gli autori scelti per comporre una combinazione dai registri e dagli stili molteplici. A fronte dei testi originali sono le traduzioni, e a fronte di alfabeti lontani i segni a noi familiari. Così poesie e racconti si susseguono rivelandosi una vera e propria iniziazione a una poetica contemporanea del Mediterraneo, sotterranea e luminosa allo stesso tempo. Di fatto, con questo mosaico, Costanza Ferrini ci permette di percepire le voci vive di alcuni paesi di cui sappiamo poco o niente, se non attraverso le tragiche rappresentazioni divulgate dai media. Anche la scelta degli autori è stata coraggiosa nel mettere assieme scrittori affermati come l'egiziano al-Kharrat e poeti ai primi esordi come il maltese Adrian Grima o lo spagnolo Eloy Santos. Ma come mai testi così disparati possono produrre l'impressione di un insieme coerente? Quale strana alchimia crea l'unità di questo piccolo libro? Sono domande che rimandano inevitabilmente a una riflessione più ampia sulla letteratura del Mediterraneo. E infatti questo Lingue di mare, lingue di terra più che letteratura del Mediterraneo propone letterature dal Mediterraneo. Un canovaccio di motivi, metafore e temi che fanno di questo mare non tanto l'argomento centrale dei testi raccolti, ma una presenza più o meno esplicita, un luogo di partenza dove nasce e si realizza la scrittura. Per riprendere le belle parole della prefazione: "Un paesaggio sonoro in cui vengono offerte all'orecchio del lettore tonalità riconoscibili e melodie altre" e dove cogliere "il fluire marino dentro tellurici spessori, filtrando nelle anse del pensiero che si formano tra le lingue del mare e della terra".
Nathalie Galesne
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore