Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lista di Andocide - Luciano Canfora - copertina
La lista di Andocide - Luciano Canfora - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La lista di Andocide
Attualmente non disponibile
5,89 €
-5% 6,20 €
5,89 € 6,20 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,89 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,89 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lista di Andocide - Luciano Canfora - copertina

Descrizione


Mentre la sua flotta si accingeva a salpare contro Siracusa (415 a.C.), Atene fu sconvolta da uno scandalo sacrale: lo scempio, ad opera di attentatori ignoti, ma molto potenti, delle immagini sacre di Hermes, le «erme».

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
3 luglio 1998
112 p.
9788838914256

Voce della critica


recensioni di Beta, S. L'Indice del 1999, n. 01

La storia e la letteratura del mondo classico sono piene di interrogativi non risolti, di domande senza risposta. Prendiamo il caso di Omero: è veramente esistito, Omero? E se Omero non è mai esistito, allora chi le ha scritte l'Iliade e l'Odissea? Questioni che sono state sollevate già nell'antichità, dai primi filologi alessandrini, per arrivare senza una risposta definitiva fino ai nostri giorni, attraverso Vico, la filologia tedesca dell'Ottocento e gli studi di Milman Parry. Dalla letteratura greca a quella latina: pensiamo per esempio al misterioso esilio di Ovidio. Per quale motivo il poeta più brillante della Roma augustea fu relegato a Tomi, sulle coste del Mar Nero, in mezzo a barbari che nemmeno parlavano il latino? Per due colpe, carmen et error, ha scritto lo stesso Ovidio; ma su quali fossero il poema e lo sbaglio c'è chi ha addirittura imbastito la trama di un romanzo, come l'austriaco Christoph Ransmayr nel suo Il mondo estremo, pubblicato da Leonardo nel 1989.

E pure la vicenda di cui parla Luciano Canfora nel suo ultimo libro - la mutilazione delle erme alla vigilia della partenza della flotta ateniese per la spedizione in Sicilia nell'estate del 415 a.C. - ha scatenato una selvaggia ridda di ipotesi. Nel 1985 una studiosa americana, Eva C. Keuls, esperta di pittura vascolare, in uno studio dedicato alla politica sessuale ad Atene (tradotto in italiano dal Saggiatore nel 1988 col titolo Il regno della fallocrazia), ha addirittura avanzato l'ipotesi che a privare le statue del dio Hermes del loro fallico attributo fossero state le donne. Approfittando della temporanea libertà di movimento concessa dai riti notturni delle Adonie che venivano celebrate proprio in quei giorni, un gruppo di donne ateniesi, in segno di protesta antimilitarista (nonché antimaschilista) avrebbero mutilato le erme, mettendo sottosopra la città e provocando indirettamente la defezione di Alcibiade, che più di tutti gli altri politici ateniesi si era battuto in favore della spedizione - e che, richiamato in patria per rispondere di un episodio analogo avvenuto nella medesima circostanza, preferì tradire Atene e passare dalla parte degli Spartani.

Canfora si era già occupato di un altro "mistero" nel 1986, la distruzione della Biblioteca di Alessandria: in un libro pubblicato da Sellerio con il titolo La biblioteca scomparsa, Canfora aveva passato criticamente in rassegna le fonti antiche e medievali finendo per confutare la credenza tradizionale che voleva la biblioteca incendiata nel 48 a.C., durante la guerra tra Giulio Cesare e Tolomeo XIV.

Ma torniamo alle erme mutilate: Canfora, professore ordinario di filologia greca e latina all'Università di Bari, svolge le sue serrate indagini passando in rassegna le non molte testimonianze scritte che ci sono rimaste, concentrandosi soprattutto sulla figura di Andocide, uno dei dieci principali oratori ateniesi secondo l'opuscolo attribuito a Plutarco. Personalmente coinvolto nello scandalo, incriminato, sfuggito alla condanna a morte grazie alla sua delazione, costretto all'esilio e poi ritornato ad Atene dopo varie vicissitudini, l'oratore ateniese venne messo nuovamente sotto processo nel 399 e, probabilmente, assolto. Canfora confronta le due versioni fornite da Andocide: la prima è contenuta nell'orazione Sul proprio ritorno, scritta tra il 411 e il 407, quando Andocide cercava di ritornare ad Atene approfittando del colpo di Stato del 411; la seconda si trova invece nell'orazione Sui misteri, pronunciata durante il processo del 399.

Accanto alle ambigue parole di Andocide vengono riportate e discusse anche le altre versioni antiche sulla questione, come l'asciutto resoconto di Tucidide, la sibillina affermazione di Cratippo, l'opinione di Filocoro e la colorita storia di Plutarco - tutti racconti che parzialmente coincidono e, altrettanto parzialmente, divergono. Ed è proprio qui, in questo confuso caleidoscopio di testimonianze, che Canfora coglie un curioso parallelismo con un racconto giapponese degli anni venti, nel quale i protagonisti danno versioni differenti dello stesso episodio, la morte misteriosa di un samurai; si tratta del racconto di Ryunosuke Akutagawa che, nel 1950, fornì ad Akira Kurosawa lo spunto per il suo film Rashomon.

E la risposta? Chi furono i veri responsabili della mutilazione? Troppo scarne sono le fonti storiche, troppo parziali le versioni di Andocide per avanzare una risposta che sia pienamente persuasiva. Eppure certi particolari (e qui non si può non essere d'accordo con l'ipotesi suggerita da Canfora) fanno sospettare che i colpevoli fossero venuti da fuori: magari da Corinto, alleata di Siracusa e nemica di Atene. Insomma, un'azione da manuale dei servizi segreti - Atene che precipita nel caos, processi a raffica, delazioni e denunce, condanne a morte, la spedizione che parte senza il suo capo carismatico e si chiude con esito catastrofico, l'esercito massacrato e i superstiti rinchiusi per sempre nelle latomie siracusane. Proprio un'eccellente soluzione per un "Segretissimo" del V secolo a.C., che avrebbe potuto benissimo ispirare a Jan Fleming una delle avventure di James Bond.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Luciano Canfora

1942, Bari

Luciano Canfora nato a Bari, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». Ha studiato problemi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore