Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Logica ed etica nel sistema linguistico: sociale e giuridico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Logica ed etica nel sistema linguistico: sociale e giuridico - Sergio Benedetto Sabetta - copertina
Chiudi
Logica ed etica nel sistema linguistico: sociale e giuridico

Descrizione


Lo studio in esame riguarda i tre aspetti fondamentali dell'essere umano, la logica, l'etica e l'estetica, in rapporto sia all'agire sociale che alla necessità della sua formazione. La fine della guerra fredda all'inizio degli anni '90 del Novecento sembrò creare la “fine della storia”, ossia un vuoto nella dialettica politica con il trionfo di una sola ideologia, quella economico-liberale e più precisamente neo-liberista, un vuoto riempito dal prevalere dell'aspetto finanziario sorretto dal principio edonistico. La globalizzazione che ne conseguì, sotto l'egida dell'unica Super-potenza globale rimasta (USA), sembrava imporre un modello univoco che avrebbe portato inesorabilmente ad una perenne crescita pacifica inclusiva. Vi erano, tuttavia, tensioni latenti che già si manifestarono con il secondo mandato della presidenza USA di Clinton, quando si videro i sintomi di un impoverimento della classe media degli USA, il trasferimento in Cina ed India per abbattimento dei costi di una crescente capacità produttiva e tecnologica, mentre si formavano, anche grazie all'innovazione informatica, nuovi potentati economici privati che si ponevano quali alter-ego degli Stati stessi. Il primo ventennio del nuovo secolo è stato percorso da scosse sismiche apparentemente riassorbite dal sistema, in realtà il malessere si è diffuso e l'indebolimento sistemico si è tradotto, alla fine del ventennio, nella sua frantumazione, ritornando alla delimitazione di aree di influenza. La società fluida con regole sempre da superare si è risolta in una caoticità, dove il bulimismo dell'essere ha condotto allo scontro, nell'annullamento delle identità ma al contempo nella ricerca di nuove identità, porti sicuri dove avere certezze e ripararsi. Gli stessi diritti, tanto decantati, sono stati visti come mezzi di lotta indiretti o nuove occasioni economiche da sfruttare piratescamente, i flussi migratori hanno acquisito una funzione politica sostitutiva della pressione armata, mentre la rete informatica ha disvelato i suoi doppi volti della libertà e del controllo, della creatività e della manipolazione, di un volto maligno che si affianca al volto benigno. In questo l'estetica non è altro che la manifestazione visiva di questa ambigua realtà, del suo fluttuare in una libertà apparente ma nella realtà indotta e pilotata, nel suo includere senza definire, senza certezze dove la violenza si ricrea nell'agire privato, anche se pubblicamente negata.(S. B. Sabetta, Evoluzione del concetto di Stato dal XIX al XXI secolo, Montedit, 2022)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
16 novembre 2023
88 p., Brossura
9788859188179
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore