L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2009
Anno edizione: 2002
Anno edizione: 2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il caro e vecchio Parise
Molto bella questa riproposizione del Parise giornalista e anche inviato di guerra, una veste che non conoscevo. Sono tanti reportage che lo scrittore realizzò soprattutto per il Corriere della Sera. In essi si può ritrovare lo stupore di un uomo che pare catapultato in mezzo a drammi e tragedie che sembrano in qualche modo sopraffarlo. Una prova insomma che Parise guardava la vita con gli occhi di un bambino attonito.Comunque bello, da leggere e assimilare nel tempo.
Parise, sulle barene della laguna veneziana per la pesca al cefalo con la fiocina, rammenta, chissà poi perché, quello stravagante, eccentrico autore conosciuto come Baron Corvo. In quei pressi, dice, egli si dava alle immersioni «scivolando da una nera gondola in attesa, che era la sua unica e amata magione: con vitto e alloggio si intende, e due gondolieri in attesa o pronti anch'essi al tuffo» (Lontano, Milano, Adelphi, 2009, p. 15). Si direbbe quasi che Parise lo abbia colto alla fiocina (Le piccole prose di Lontano di Goffredo Parise sono architetture verbali studiatissime. Il divertimento consiste, per il lettore, nel trovare il loro concio di chiave). Voglio anche dire che Baron Corvo mi ricorda un'anguilla. Ma mi sia consentito un altro pensiero in libertà... Lazzaro Spallanzani, naturalista, filosofo della natura del secolo XVIII, certamente non il Carneade di turno, così scrive 'sopra le anguille': «Assai volte mi sono preso il piacere di pigliarle alla fiocina. Conviene cercar que' siti delle valli [si tratta delle valli di Comacchio] in cui l'acqua è poco profonda. Ove veggasi un tumore di fango che si sollevi dal fondo, si è quasi certo quivi sottovia nascondersi un'anguilla»... Penso a Montale?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore