Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 50 liste dei desideri
La lunga eclissi. Passato e presente del dramma della sinistra
Disponibilità immediata
12,80 €
-20% 16,00 €
12,80 € 16,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 16,00 € 12,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 16,00 € 12,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La lunga eclissi. Passato e presente del dramma della sinistra - Achille Occhetto - copertina
La lunga eclissi. Passato e presente del dramma della sinistra - Achille Occhetto - 2
Chiudi
lunga eclissi. Passato e presente del dramma della sinistra

Descrizione


Un’analisi lucida delle ragioni attuali della crisi, ovvero fatti e circostanze, personaggi e segreti della scena europea e mondiale dal dopoguerra ad oggi.

Achille Occhetto è stato l’ultimo segretario del Pci e il primo del Pds, il Partito Democratico della Sinistra che gli è succeduto nel 1989, alla caduta del comunismo sovietico, e autore della cosiddetta «Svolta della Bolognina», dal nome della sezione bolognese dove lui stesso proclamò la rottura degli ancoraggi ideologici e organizzativi alla tradizione leninista e sovietica. È quindi un testimone d’eccezione sia dei giorni sia delle ragioni del «declino della sinistra», o «delle sinistre» per meglio dire. Un declino che è cominciato allora e che oggi sembra giunto a un punto drammatico, per alcuni conclusivo, e che Occhetto preferisce chiamare «eclissi» per sottolineare che, se «il sol dell’avvenir» appare oggi oscurato, non è il tramonto definitivo. E infatti, nella parte finale di questo suo libro, nella pars, per così dire, construens, l’autore avanza molte proposte che possono andare sotto lo slogan della «contaminazione culturale della sinistra». Ma questa conclusione propositiva viene alla fine della stringente analisi delle cause e delle circostanze della crisi, che occupa in effetti la quantità prevalente del libro, il quale è soprattutto una analisi critica. Secondo l’anziano e autorevole leader la crisi viene da lontano. Dal modo di affermarsi della rivoluzione bolscevica. L’esito della rivoluzione, se da un lato fu premessa di un periodo di successi (successi favoriti dal trionfo dei fascismi e dalla seconda guerra mondiale), d’altro lato preludeva alla crisi radicale dei nostri giorni. Infatti, in primo luogo il bolscevismo trascinava con sé una concezione che divideva il mondo in due campi, il socialista e il capitalista, legando la sinistra a fare proprie, non tanto le ragioni progressiste universali, quanto quelle del «campo socialista», cioè dell’URSS (per di più stalinista). In secondo luogo, quella rivoluzione e l’autoritarismo che ne era seguito distruggevano la qualità intrinseca del pensiero e della pratica di sinistra, ossia il pluralismo culturale a favore di un dogmatismo intransigente. Un’analisi lucida delle ragioni attuali della crisi, ovvero fatti e circostanze, personaggi e segreti della scena europea e mondiale dal dopoguerra ad oggi, che non si limita all’esame teorico freddo, ma analizza e racconta insieme, faccia a faccia, la propria esperienza appassionata delle grandezze e delle cadute, dei bagliori e delle tenebre che furono l’immensa storia della sinistra.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
18 ottobre 2018
232 p., Brossura
9788838938665

Conosci l'autore

Achille Occhetto

Achille Occhetto (Torino, 1936) è stato l’ultimo segretario del Partito Comunista Italiano e il primo del Partito Democratico di Sinistra. Attualmente ricopre la carica di senatore. Tra i suoi libri: Il sentimento e la ragione (Rizzoli 1994); Governare il mondo. La nuova era della politica internazionale (Editori Riuniti 1998); Secondo me. Brani di una sinistra difficile (Piemme 2000).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore