L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione:
Promo attive (1)
Una guida perfetta per scoprire il fascino nascosto della città.
Visitando Bologna per la prima volta, si ha l’impressione immediata di essere entrati in contatto con qualcosa di unico al mondo. Il suo fascino è straordinario, ma allo stesso tempo quasi indefinibile: va ben oltre l’immagine, coinvolge tutti e cinque i sensi destando autentica meraviglia. Attrae il visitatore e lo seduce, facendogli avvertire il fascino e la personalità di questa entità secolare, viva e pulsante. Bologna “la fosca e turrita”, Bologna “la dotta”, Bologna “la grassa”: aspetti salienti che nei secoli le hanno valso appellativi ormai impressi nell’iconografia popolare. Salienti, sì, ma non esaustivi. La città nasconde al suo interno molte altre anime, molti segreti che non è sempre facile cogliere mentre la si visita. Dalla storia delle torri alle opere architettoniche più nascoste, dai caratteri esoterici delle dodici porte alle torbide passioni che si agitarono nella Villa Murri, questo libro vi condurrà nei luoghi più magici e misteriosi di Bologna.
Aria:
• una vacanza in torre: la torre Prendiparte • la torre del tempo: torre degli Accursi • lo studium bononiense in una foto del Trecento: la lastra tombale dei Liuzzi • una torre per osservare gli astri: la torre della Specola.
Acqua:
• gli storici mulini del Savena in città • quel che resta del porto: il porto Naviglio e la Salara • Bologna, città termale: le antiche fonti di Corticella • le antenate delle spa: i Bagni diurni Cobianchi.
Terra:
• non solo un parco: la Capanna Villanoviana ai Giardini Margherita • i “palazzi del pane”: casa Scappi-Stagni, casa Atti, casa Pedrazzi • i giardini segreti, della realtà e dell’illusione • qualche metro sotto di noi: la città romana.
Fuoco:
• San Paolo Maggiore: la chiesa “alla romana” • il diavolo in città • il principe che (forse) inventò il tarocchino bolognese • lo studio di un luminare, tra libri rari e antichi strumenti.
Il quinto elemento: la cucina.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore