Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Macroeconomia. Vol. 1: Istituzioni di economia politica - Giuseppe Garofalo - copertina
Macroeconomia. Vol. 1: Istituzioni di economia politica - Giuseppe Garofalo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Macroeconomia. Vol. 1: Istituzioni di economia politica
Disponibilità immediata
22,10 €
-15% 26,00 €
22,10 € 26,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 26,00 € 22,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-33% 26,00 € 17,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-23% 26,00 € 20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 26,00 € 22,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-33% 26,00 € 17,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-23% 26,00 € 20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Macroeconomia. Vol. 1: Istituzioni di economia politica - Giuseppe Garofalo - copertina

Descrizione


L'insegnamento dell'Economia politica ha avuto nel tempo forti cambiamenti nei contenuti e nei metodi. Per quanto riguarda il primo aspetto, la crescente complessità dei sistemi economici ha imposto di tener conto di sempre nuovi aspetti che integrano, ma complicano il disegno complessivo. Per quanto riguarda il secondo aspetto, si è ampliato l'uso di strumenti matematici ed è diventato centrale il momento dell'applicazione di determinate nozioni in sede di esercitazione. L'esistenza quasi generalizzata di prove scritte, anche nella fase intermedia di preparazione ali esame, ha imposto uno studio più attivo della materia. Tutto ciò si scontra con le difficoltà degli studenti, in molti casi al primo approcci!) con la disciplina o timorosi per il ricorso agli strumenti matematici. Allo studente occorre fornire una panoramica complessiva di ciò di cui si occupa l'economia e ilei suoi metodi, un vocabolario con il significato preciso dei termini, far capire che lo studio non deve riguardare fatti, ma il loro senso, che deve mettere alla prova la sua immaginazione e la sua iniziativa nello scoprire regolarità nei fenomeni osservati, nel porre problemi e tentare di risolverli. Le idee che hanno ispirato questo testo sono le seguenti: che si possano insegnare anche cose molto complesse in modo chiaro, senza sacrificare il rigore della trattazione, ma senza spaventare inutilmente il lettore; che gli si debba insegnare a crescere da solo ed a pensare con la propria testa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 maggio 2015
Libro universitario
XI-312 p., Brossura
9788834867471
Chiudi

Indice

Premessa. – Introduzione allo studio dell’Economia politica. – I. Problemi di contenuto e di metodo. – II. I modelli economici e gli strumenti di analisi. – III. Modelli teorici di base: lo schema neoclassico e quello keynesiano. – IV. Gli strumenti di base dell’analisi: la domanda e l’offerta a livello micro e macro. – Elementi di Macroeconomia. – V. Una introduzione alla Macroeconomia. – VI. Il reddito nazionale: concetto e misura. – VII. Aspetti istituzionali. – VIII. Dall’ottica contabile all’ottica economica. – IX. Il modello neoclassico. – X. La “Teoria generale”. – XI. Il modello reddito-spesa. – XII. Il modello IS-LM. – XIII. Il modello AD-AS. – XIII-bis. Integrazioni al quadro di riferimento macroeconomico. – XIV. La crescita economica. – XV. Le politiche macroeconomiche.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore