Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Il Maestro e Margherita. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Disponibilità immediata
4,66 €
-5% 4,90 €
4,66 € 4,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 4,90 € 4,66 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
4,66 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
5,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,10 € 4,88 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 4,90 € 4,66 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
4,66 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
5,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,10 € 4,88 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Il Maestro e Margherita. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Michail Bulgakov - copertina
Chiudi
Maestro e Margherita

Descrizione


“Il maestro e Margherita” è il capolavoro senza tempo di Michail Afanas'evic Bulgàkov. Scritto tra il 1928 e il 1940, mescola abilmente il reale e il fantastico nell’affascinante Mosca degli anni Trenta. In città giunge Satana in persona sotto le spoglie di Woland, un misterioso professore straniero esperto di magia nera e accompagnato da personaggi alquanto particolari. Da quel momento, la noiosa società moscovita viene sconvolta da eventi inspiegabili e bizzarri. L’interesse di un personaggio tanto singolare, però, si rivolge verso uno scrittore emarginato che ha scritto un libro sul dramma di Ponzio Pilato, e la sua amante: il Maestro e Margherita. Bulgakov dipinge un quadro critico della società sovietica dell’epoca mettendo in discussione il confine tra bene e male. “Il Maestro e Margherita” è un’opera di grande profondità e complessità, che incanta i lettori con la sua storia e i suoi personaggi immortali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
29 gennaio 2016
1 voll., 448 p.
9788883373817

Valutazioni e recensioni

4,08/5
Recensioni: 4/5
(12)
5
(7)
4
(1)
3
(3)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gilberto
Recensioni: 5/5
Mi è piaciuto

Ho trovato questo libro molto scorrevole, interessante e divertente nonostante criticasse la società di allora in modo evidente.

Leggi di più Leggi di meno
Eds
Recensioni: 3/5
Consigliato 3,5/5

Un classico della letteratura del Novecento che parte da un espediente veramente geniale: l'arrivo nella Mosca comunista di Satana in persona, accompagnato dai suoi fidati compari: l'enorme gatto nero Behemoth, il maestro di canto Korov'ev, il sicario Azazello e la strega Hella. Lo scontro del razionalismo ateo e materialista della Mosca di primo Novecento con il soprannaturale non può che scatenare una serie di episodi parodistici, ironici e fortemente improntati alla satira politica/sociale. Non è un caso che questo libro abbia visto la luce soltanto nel 1966, quasi quarant'anni dopo la sua scrittura, e con molte censure, eliminate definitivamente solo nel 1989, a comunismo ormai crollato. Le vicende ambientate nella Mosca di inizio Novecento si intrecciano con quelle di Ponzio Pilato, Levi Matteo e Giuda, della Gerusalemme nei giorni della condanna a morte di Jeshua. L'incipit straordinario e fulminante, la scrittura molto scorrevole, il ritmo incalzante e il commovente finale in dissolvenza e "in trascendenza" sono i punti forti del testo, oltre al già citato aspetto satirico. Meno convincente il ricorso al soprannaturale in alcune parti: calcando molto la mano sull'assurdo, Bulgakov crea situazioni contraddittorie che vanno a smentire quanto scritto in capitoli precedenti. Ugualmente non sono troppo convincenti le figure dei due protagonisti (protagonisti per modo di dire visto che complessivamente occupano meno della metà del romanzo): il Maestro e Margherita, la cui storia d'amore tragica viene trattata senza grandi approfondimenti psicologici. Margherita mi è per di più antipatica a pelle. Non il più grande classico che io abbia mai letto, ma sicuramente è un testo fortemente consigliato. Questa edizione ha il pregio di avere caratteri grandi, che facilitano la lettura, ma manca di apparato critico adeguato.

Leggi di più Leggi di meno
lisa
Recensioni: 3/5

Questo è un altro libro che ho iniziato senza sapere cosa aspettarmi. E, peccato, mi ha deluso. Come tutte le volte che metto un voto insoddisfacente, mi sento di specificare che questa è la mia opinione personale. La trama è costituita da un susseguirsi di eventi assurdi che probabilmente hanno un significato più profondo, ma che in questo momento non avevo voglia di cercare. Non è di certo una lettura facile, e men che meno scorrevole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,08/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(1)
3
(3)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michail Bulgakov

1891, Kiev

Michail Afanas'evic Bulgakov, nato a Kiev in Ucraina nel 1891 e morto a Mosca nel 1940, si laurea in medicina nel 1916.Subito dopo è mandato a Nikol’skoe, nel governatorato di Smolensk, come dirigente medico. A questo periodo risalgono i racconti Appunti di un giovane medico, i cui manoscritti sono andati persi. Nel 1920 abbandona definitivamente la carriera medica. Ha ottenuto grande successo con il romanzo La guardia bianca del 1924, adattato per il teatro col titolo I giorni dei Turbiny. Dal 1929 al 1940 lavora alla sua opera più nota Il maestro e Margherita, pubblicata postuma nel 1967, e scrive alcune commedie, lavori di critica letteraria, romanzi oltre ad alcune traduzioni. Tuttavia la maggior parte delle sue opere è rimasta per molti decenni inedita. Muore...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore