Mai una carezza. Storie del mondo che dobbiamo cambiare
- EAN: 9788860734594

Disponibile in 5 gg lavorativi

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Mai una carezza. Storie del mondo che dobbiamo cambiare
Giampaolo Visetti
€ 17,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (3 offerte da 17,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Il libro di Giampaolo Visetti, che raccoglie i pezzi scritti nell'arco di cinque anni per "la Repubblica", dall'Africa e dal profondo Est dell'Europa (sino al Caucaso e all'Asia centrale), cerca di opporsi a questo destino di indifferenza e di silenzio, muovendo da una forte premessa umanistica e gettando sulle cose uno sguardo morale, una capacità di giudizio che superi le contingenze, sino a scorgere i calcoli crudeli che reggono gli eventi, e a denunciare ad alta voce le forze che operano per estendere il proprio potere e conservare il proprio arbitrio. Secondo l'autore, le linee che tracciano il presente partono da lontano, dagli abissi toccati dall'umanità nel corso del Novecento: il genocidio del popolo ebraico, il genocidio turco degli armeni, il gulag staliniano, le stragi serbe in Bosnia sono stati gli spartiacque storici della contemporaneità, il serbatoio misterioso del male. In Africa, dopo lo schiavismo e la ferocia coloniale, la rapina liberista degli ultimi anni moltiplica i massacri e la povertà: la fine della guerra fredda ha liberato, paradossalmente, le stragi razziali e le guerre civili regionali, scatenate da piccoli dittatori avidi di materie prime, che perpetuano il destino di un continente considerato ancora soltanto come un serbatoio di energia, uno sterminato bacino di ricchezze naturali.
Resta poi il grande affresco dei paesi ex sovietici: secondo l'autore, è un mondo in sé, e assimilarlo in uno schema di comunità internazionale resta pericoloso; le due ultime generazioni hanno assorbito il trauma spaventoso della fine di un'epoca, sfociata in un liberismo economico di assoluta crudeltà, che ha distrutto le garanzie sanitarie e sociali accumulate in settant'anni e abbassato nettamente la speranza di vita. La Russia sta cercando di consolidare, sotto l'autorità dei siloviki di Putin, i frutti delle razzie economiche dei tempi di Eltsin e la pax mafiosa degli oligarchi locali: le voci dissidenti vengono spazzate via senza pietà, come nel caso dell'eroica giornalista Anna Politkovskaja e di altre decine di giornalisti e avvocati che credevano in uno stato di diritto; la grande palude di orrori della Cecenia è stata ricoperta affidandola a un satrapo locale con diritto di vita e di morte, mentre il Cremino cerca di arrestare l'energia delle cosiddette "rivoluzioni a colori", sviluppatesi in Ucraina, Georgia e Kirgizistan con l'aiuto determinante dei dollari americani, nel tentativo di allargare l'influenza Nato a paesi di tradizionale orbita sovietica.
Sullo sfondo di tutto questo, l'umanità delle vittime, degli sconfitti, dei dimenticati: è a loro che l'autore affida la storia scritta dai vincitori, è con loro che è necessario confrontarsi per scorgere l'autentica realtà delle cose.
Giovanni Catelli
