Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La malattia di Sachs - Martin Winckler - copertina
La malattia di Sachs - Martin Winckler - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La malattia di Sachs
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,14 €
-55% 18,08 €
8,14 € 18,08 € -55%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 18,08 € 8,14 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 12,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 6,50 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,08 € 15,37 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,08 € 15,37 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 18,08 € 8,14 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 12,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 6,50 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi
ibs
Chiudi
La malattia di Sachs - Martin Winckler - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Nella sala d'attesa del dottor Bruno Sachs i pazienti soffrono in silenzio. Nello studio del dottor Sachs i lamenti si dipanano, i dolori si diffondono. Su fogli e quaderni Bruno Sachs scarica l'eccesso di dolore delle persone che ha in cura. Ma chi cura la malattia di Sachs?" Nelle pagine del romanzo si anima un mondo che Bruno Sachs attraversa con le spalle curve sotto il peso di una straordinaria "pietas", facendosi silenziosamente, umilmente carico di tutta la sofferenza che tenta di alleviare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2000
10 gennaio 2000
488 p.
9788807015595

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea
Recensioni: 3/5

Un libro che ha pregi e difetti. I primi a mio avviso sono rappresentati dall'originalità del soggetto e dagli spunti di riflessione che offre. I secondi dalla ripetitività della struttura del libro e da una certa prolissità. Se fosse durato duecento pagine di meno e fosse stato dato un maggior sviluppo narrativo e poetico ai personaggi sarebbe stato un bellissimo libro. Così, resta un esercizio un pò freddo, fatto da chi evidentemente conosce bene la professione medica ma un pò meno i segreti dell'arte letteraria. Comunque la sua lettura non è tempo perso. Anzi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di de Steinkhl, F. L'Indice del 2000, n. 10

Ironico, il titolo di questo libro: la "malattia di Sachs" non Š una di quelle che portano il nome dei medici che le hanno "se non osservate, almeno descritte per la prima volta" in un paziente. Porta il nome della persona che ne Š colpita, il dottor Bruno Sachs, modesto medico di base di in un paesello della provincia francese, e la definiremo, dopo aver letto il libro, la sofferenza per la miseria umana; poich‚, pi— che di infinite malattie, il dottor Sachs Š testimone di miseria affettiva, "di tanti odi repressi, di tanti malintesi accumulati". La sua posizione di medico di tutti, grandi e piccoli, la sua disponibilit… ad ascoltare, a "perdere tempo" con i pazienti, gli rivelano di tale miseria infinite varianti. Il dottor Sachs (ma il nome non ricorda, ancora ironicamente, il ben pi— famoso Oliver Sacks?) si sforza di lenire la sua malattia scrivendo ("ma scrivere cura?"). Il risultato Š un libro che inizia laconico, minimalista, per non dire noioso nella descrizione ripetuta dei piccoli atti dell'esercizio della professione
- il rumore della porta dell'ambulatorio che si apre e si chiude, la domanda di rito, il fischio dell'apparecchio per la misurazione della pressione, la garza che cade nel-la pattumiera - ma che man mano si anima caleidoscopicamente attraverso opinioni, pensieri, dialoghi, situazioni narrate da pazienti od osservatori esterni, interventi, messaggi, quanto insomma circonda la persona del dottor Sachs e che converge su di lui, ivi compresi i suoi propri pensieri, di eterna ribellione, di indignazione, di umiliazione, di rabbia; ma a volte anche di disagio, perch‚ il dottor Sachs non tace i suoi errori, non nasconde lo scacco e l'impotenza dinanzi alla malattia mortale. Ne esce una figura umana e complessa, la cui apparentemente semplice regola Š che "qualunque sia la malattia, si pu• sempre fare qualcosa", anche nei casi disperati. Il monologo interiore del dottor Sachs occupa in minima parte il complesso puzzle formato dale voci dei suoi pazienti, da eventi e situazioni osservati da diversi punti di vista, dallo scorrere di vicende sempre significative nella loro verit…, e avvincenti per la naturalezza e l'essenzialit… dello stile in cui sono narrate.

Flavia de steinkühl

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Martin Winckler

(Algeri 1955) scrittore francese. Medico, letterato autodidatta, ha dedicato un’intensa produzione letteraria alle tematiche del ruolo della medicina nelle società contemporanee, riscuotendo un grande successo con il romanzo La malattia di Sachs (La maladie de Sachs, 1998), cui sono seguiti l’autobiografia Piume d’angelo (Plume d’ange, 2003, nt) e il romanzo I tre medici (Les trois Médecins, 2004, nt), in cui torna il personaggio del dottor Sachs.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore