La malinconia del mammut. Specie estinte e come riportarle in vita
- EAN: 9788842826507

Disponibile in 5 gg lavorativi

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

La malinconia del mammut. Specie estinte e come riportarle in vita
Massimo Sandal
€ 22,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (5 offerte da 22,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
25/01/2020 13:33:04
Se devo trovare un difetto al libro direi che sottotitolo e quarta di copertina sono decisamente fuorvianti rispetto a quello che è il contenuto del testo; il principale pregio, invece, lo riassumerei con un “per fortuna”. Non desideravo trovarmi fra le mani un “Jurassic Park”, né un “Cantico delle Creature” (ma morte): non volevo quel tipo d´opera simile nei propositi ad un libro di testo, ma più friendly, e che, come la media dei libri di testo, diventa grossomodo inutile al farsi strada di nuove evidenze scientifiche. Qui le pagine sono pregne, prima che di nozioni, di riflessioni; eppure non ci sono risposte, imposizioni paternalistiche di una visione autoriale del rapporto fra i viventi, ma domande, tante, che suscitano mille diversi ragionamenti e sensazioni prendendo contemporaneamente mente e pancia. Dico di più: il linguaggio usato rende il libro un vero piacere, semplice senza essere semplicistico, fruibile (traendone piacere, io credo) da persone provenienti dai contesti più disparati e le formazioni più diverse. Per intenti e risultato oso accostarlo ad opere come quelle di Gould o Sacks: divulgazione di primo livello, godibilissima ad anni dall´uscita, perché la riflessione di fronte alla vita, o alla morte, o all´estinzione, perfino quella di specie che giudichiamo bruttine o almeno poco coinvolgenti, non conosce obsolescenza; e pazienza se qualche notizia si supererà e qualcosa ancora risulterà incompleto, l´anima del libro è altra.
-
29/12/2019 00:09:54
"Guardare l'estinzione in faccia vuol dire rendersi conto che abbiamo in mano l'enorme potere di cambiare il destino della storia della Terra. La biosfera in cui ci troviamo, infatti, non è uno sfondo neutro, ma qualcosa che plasmiamo a nostra misura, modificandola e distruggendola per crearci spazio, a un prezzo che non abbiamo ancora stabilito del tutto." Così l'autore esplicita le sue intenzioni nella premessa, "Ricominciamo dalla fine". Il libro è composto da undici capitoli suddivisi in quattro parti: "Non è per sempre" (introduzione e infarinatura sugli argomenti generali), "Quattro destini" (capitoli Aria, Acqua, Caldo, Cielo, ovvero la descrizione delle estinzioni avvenute in precedenza), "Scimmie con la falce" (un titolo, un programma) e "Resurrezione". Il racconto del mondo preistorico e degli organismi e animali che lo popolarono s'intreccia con le direzioni della ricerca scientifica e con i pro e i contro delle soluzioni proposte al problema dell'estinzione. Sandal affronta molti punti di vista e criticità - dalle varie classificazioni delle specie estinte o in pericolo al Movimento volontario per l'estinzione umana, dal veganesimo ai progetti che si propongono di de-estinguere alcune specie, ad esempio il mammut. I riferimenti sono moltissimi; più di trenta pagine di note a fondo volume, tra libri (Cuvier, Balzac, Stephen Jay Gould, Dawkins, Edward O. Wilson, Rachel Carson, Borges, Freud), articoli scientifici, film (Jurassic Park, Star Wars) e musica (Ecocide degli Earth Crisis). Il mio capitolo preferito è decisamente l'ottavo, "Mancanza", nel quale viene spiegato lo sciovinismo tassonomico ovvero quel bias in base al quale le specie di vertebrati vengono studiate migliaia di volte in più rispetto agli insetti - per non parlare delle piante o dei funghi. Un'altra cosa che ho apprezzato molto è la parte autobiografica o memoir che dir si voglia: già dalla dedica al figlio, mi sono commossa.
