L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Con questo libro, che prosegue idealmente Quando abbiamo smesso di capire il mondo, Labatut si conferma uno straordinario tessitore di storie, capace di trascinare il lettore nei labirinti della scienza moderna, lasciandogli intravedere l’oscurità che la nutre.
«Un libro unico, di un’oscura e inquietante bellezza.» - The Washington Post
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel raccontarci la vita di John Von Neumann - un matematico ungherese naturalizzato statunitense, considerato uno degli uomini più intelligenti del secolo scorso - Labatut ci proietta in un vorticoso viaggio che ripercorre la genesi dell'Intelligenza Artificiale e che fa riflettere alquanto circa le sue implicazioni etiche e le sue ripercussioni sulla vita degli uomini. Consigliatissimo
In questo libro, l'autore racconta la vita di Janos Lajos Neumann, naturalizzato statunitense con il nome di Johnny von Neumann. Un genio: "E' stato l'essere umano più intelligente del Novecento. Un alieno in mezzo a noi". In questa biografia, narrata da una pluralità di voci, troviamo molti scienziati che si sono relazionati con Neumann: David Hilbert, il papa della matematica del Novecento, Kurt Godel con i suoi teoremi di incompletezza, J. Robert Oppenheimer e l'atomica, Richard Feynman e la elettrodinamica quantistica e noto divulgatore e non poteva mancare Albert Einstein. Quest'ultimo definì Neumann "matematico criminale" e per vendicarsi, quando Neumann lo accompagnò alla stazione di Princeton sulla Cadillac nuova di zecca, lo fece salire apposta su un treno che andava nella direzione opposta. Fu la mente geniale del nostro scienziato che mise a punto il calcolatore MANIAC ( acronimo di Mathematical Analyzer Numerical Integrator And Computer), con il quale ha posto le basi per lo sviluppo dell'informatica e della intelligenza artificiale, una macchina autoreplicante.
Un libro che mette a fuoco molto nitidamente l'eterno dilemma se lo sviluppo della conoscenza umana debba tenere sempre in conto i risvolti etici o possa, invece, procedere ignorandoli. E lo fa in modo indiretto, proponendo la vita di alcuni scienziati, in particolare Janos von Neumann, e senza avvilupparsi in astratte teorie filosofiche. Il racconto, spesso ricavato dalle testimonianze di parenti, amici/nemici e colleghi, risulta appassionante. La risposta al quesito è lasciata al lettore, ma i rischi per il genere umano sono evidenziati molto bene.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore